02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

174<br />

ne Francesco nelle segrete di Castel Sant’Angelo. Al casato degli<br />

Anguil<strong>la</strong>ra (per mirati matrimoni concambi o cessioni), seguono nell’ordine<br />

gli Orsini, i Cesi, i Borromeo e, nel 1663, i Chigi che due secoli<br />

dopo, perduti i privilegi feudali, passano <strong>la</strong> mano al<strong>la</strong> famiglia Altieri che<br />

acquista i fondi chigiani di Magliano Romano e ancora oggi conserva <strong>la</strong><br />

proprietà del<strong>la</strong> Rocca.<br />

Da vedere<br />

La Rocca Altieri, costruita tra il XIV e il XV secolo, ha conosciuto<br />

ampliamenti e ristrutturazioni non sempre rispettosi delle primitive<br />

forme. Oggi <strong>è</strong> di proprietà del<strong>la</strong> famiglia Altieri che l’acquista<br />

nell’Ottocento dai Chigi insieme alle tenute circostanti. Originariamente<br />

in posizione dominante sull’abitato, con il passare dei secoli, <strong>è</strong> stata<br />

quasi inglobata dalle case vicine. Nelle sale si conservano <strong>antichi</strong> arredi,<br />

ma lo stato di conservazione generale appare alquanto precario. Mura<br />

sbrecciate, annose erbe, infissi provati dalle intemperie e vetri rotti alle<br />

finestre, denunciano una mancanza di cura che un monumento così<br />

importante non merita.<br />

La chiesa (o grotte) di Sant’Arcangelo, sicuramente <strong>è</strong> <strong>la</strong> più importante<br />

delle grotte presenti sul colle del Casale. In parte costituita da una<br />

grotta scavata dagli eremiti, e in parte in muratura, conserva importanti<br />

affreschi del XII secolo che poco prima dell’ultimo conflitto mondiale<br />

vengono staccati e portati a Pa<strong>la</strong>zzo Venezia, a Roma, dove ancora<br />

oggi si trovano nei depositi del museo.<br />

Chiesa di San Giovanni (oggi dell’Assunta). Il sobrio Romanico che<br />

caratterizza <strong>la</strong> facciata di quest’antica chiesa (nominata per <strong>la</strong> prima volta<br />

nel<strong>la</strong> bol<strong>la</strong> di papa Gregorio VII), come <strong>la</strong> Rocca, nel corso dei secoli<br />

subisce rimaneggiamenti e passaggi di titoli. Oggi <strong>è</strong> dedicata all’Assunta.<br />

Un felice intervento di restauro l’ha liberata dal pesante Barocco restituendo<strong>la</strong><br />

al<strong>la</strong> sua originaria forma Romanica.<br />

L’ambiente<br />

Parco Regionale di Veio. L’ambiente del Parco <strong>è</strong> molto vario comprendendo<br />

ampie zone boschive, altrettanto diffusi coltivi e pascoli, l’assetto<br />

geomorfologico del territorio e le sue caratteristiche microclimatiche,<br />

hanno influito sull’utilizzo agro-silvo-pastorale dei terreni. La limi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!