02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

238<br />

L’altalena prosegue anche negli anni seguenti fino a quando<br />

Marcantonio Colonna vende il feudo ai principi Massimo per allestire <strong>la</strong><br />

dote del<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Vittoria andata in sposa a Garcia Alvarez de Toledo<br />

Osorio, figlio del vicer<strong>è</strong> di Napoli, Pedro Alvarez de Toledo. I Massimo,<br />

dopo appena un decennio, cedono il feudo ai Theodoli per 20.000 scudi<br />

romani, cifra che a quei tempi rappresentava una picco<strong>la</strong> fortuna. La<br />

sca<strong>la</strong>ta sociale del<strong>la</strong> famiglia Theodoli comincia da lì: in breve tempo<br />

diventano Cavalieri di Malta, Conti di Ciciliano, Marchesi di San Vito e<br />

Pisoniano, Marchesi di Sambuci e, quel che più conta, godono del privilegio<br />

del ‘Baldacchino’, riconosciuto soltanto ad altre tre nobili famiglie<br />

romane.<br />

Da vedere<br />

La chiesa di San Paolo Apostolo, Parrocchiale, risalente al XII secolo<br />

ma abbondantemente rimaneggiata tra il Seicento e il Settecento, <strong>è</strong><br />

stata quasi del tutto rifatta il secolo scorso. In questa chiesa si venera <strong>la</strong><br />

Madonna del<strong>la</strong> Neve con una processione che ha luogo i primi giorni di<br />

agosto, nel corso del<strong>la</strong> quale sul corteo viene fatta cadere una fitta nevicata,<br />

in ricordo del<strong>la</strong> miracolosa nevicata di Santa Maria Maggiore a<br />

Roma. Al suo interno sono conservate alcune interessanti tele settecentesche<br />

di autori ignoti.<br />

La chiesetta del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve, situata lungo il sentiero che<br />

da Pisoniano porta al Santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, <strong>è</strong> utilizzata dai fedeli<br />

come luogo di sosta e di preghiera in attesa di riprendere il camino verso<br />

il Santuario. Al suo interno l’immagine del<strong>la</strong> Madonna, copia del<strong>la</strong> ‘Salus<br />

Populi Romani’, venerata in Santa Maria Maggiore a Roma.<br />

La chiesa rurale di Santa Vittoria, secondo <strong>la</strong> tradizione, sorge proprio<br />

dove <strong>la</strong> Santa abitava con <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Anatolia. Sull’altare maggiore<br />

conserva una preziosa tavo<strong>la</strong> del X-XI secolo, raffigurante Santa<br />

Vittoria benedicente che tiene a bada una drago. La leggenda narra che<br />

<strong>la</strong> Santa, catturando il drago portatore del<strong>la</strong> peste che ha colpito<br />

Ciciliano e gli altri centri vicini, salva gli abitanti di Pisoniano dal contagio.<br />

Ruderi del<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> dei Pisoni. Pochi ruderi, di difficile lettura, attribuiti<br />

al<strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> dei Pisoni, si trovano lungo <strong>la</strong> strada che da Pisoniano porta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!