02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e vai a tutta cal<strong>la</strong>ra!<br />

L’artri 30 zompetti:<br />

mò l’aria <strong>è</strong> fresca e t’accarezza er viso,<br />

er passo <strong>è</strong> un po’ più lento ma deciso…<br />

‘gni scalino sculetti!<br />

Li 30 appresso sembrano più arti<br />

e stammatina<br />

te manca <strong>la</strong> benzina…<br />

<strong>la</strong> fatica <strong>la</strong> scarti e <strong>la</strong> rincarti.<br />

Ancora 30. Nun finisce mai<br />

‘sto coso de sasso…<br />

ogni passo un riposo<br />

ogni riposo un passo.<br />

Ma sai ch’<strong>è</strong> lungo assai?!<br />

Oddio, ancora 30! Manca er fiato<br />

e le gambe te pareno de legno<br />

nun c’<strong>è</strong> nemmanco un fregno<br />

che te possa aiutà. Te sei abbioccato!<br />

Mo li 21 che ce stanno ancora<br />

chi je <strong>la</strong> fa a salilli, <strong>è</strong> ‘na malora!<br />

Uno scalino e un fiotto,<br />

un fiotto e uno scalino…<br />

Ecco… ce sei arivato e tutto un botto<br />

er cielo <strong>è</strong> più turchino.<br />

Giri lo sguardo verso <strong>la</strong> val<strong>la</strong>ta:<br />

e indovini ‘na visione beata!<br />

So’ 171 li scalini,<br />

l’hai fatti tutti e adesso a l’improvviso<br />

te pare d’esse annato in Paradiso<br />

L’Ambiente<br />

Cervara <strong>è</strong> una delle porte d’ingresso al Parco Naturale Regionale dei<br />

Monti Simbruini: 30.000 ettari di area protetta ricca di vegetazione. Vasti<br />

querceti e ombrose faggete verdeggiano sulle rocce dei monti. Nelle<br />

radure spunta il tasso e ai margini del bosco l’agrifoglio insieme alle altre<br />

essenze presenti nel<strong>la</strong> faggeta, o nei boschi misti dove il carpino, il cerro<br />

e <strong>la</strong> roverel<strong>la</strong> rappresentano <strong>la</strong> parte più rilevante del<strong>la</strong> flora. Più raro ma<br />

ben presente il celebre carpino nero di Cervara. In tutto il Parco, poi,<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!