02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vergine che anche lei, nel<strong>la</strong> sua santità, probabilmente avrebbe e<strong>vita</strong>to.<br />

Museo-Centro Studi. Dedicato al<strong>la</strong> pittura europea di paesaggio del<br />

Lazio (aperto il sabato e <strong>la</strong> domenica), ospita disegni dell’800 e ‘900,<br />

serigrafie, una collezione di stampe con Vedute Romane di Joseph<br />

Anton Koch, oltre al<strong>la</strong> Donazione dell’Artista Heinz Hindorf.<br />

Casa Baldi. Proprietà dell’Accademia Tedesca, ancora oggi ospita borsisti<br />

tedeschi che vengono ad Olevano per dipingere <strong>la</strong> ‘Serpentara’ e<br />

studiare dal vivo l’arte locale. Casa Baldi fin dai primi anni del 1800, <strong>è</strong><br />

ritrovo e ostello dei pittori che, sulle tracce del pittore tirolese Joseph<br />

Anton Koch, fuggendo <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ria delle Paludi Pontine, vengono a scoprire<br />

le bellezze di Olevano Romano. Oggi, Casa Baldi, mette a disposizione<br />

due ateliers, luoghi di ritiro con vista sul centro storico, e con un<br />

panorama che va dalle pianure delle valli del Liri e del Sacco fino ai<br />

Castelli Romani e, quando il cielo <strong>è</strong> limpido, arriva fino al mare.<br />

L’ambiente<br />

La ‘Serpentara’, centenario bosco di querce alle porte di Olevano<br />

Romano, <strong>è</strong> nota in tutta Europa anche grazie ai celebri disegni di<br />

Gustavo Dor<strong>è</strong> che a questo bosco si ispira per realizzare i disegni del<strong>la</strong><br />

‘selva oscura’ celebrata da Dante nel<strong>la</strong> Divina Commedia. Nota fin dal<br />

Settecento ai viaggiatori del Grand Tour, ha ispirato Corot e altri grandi<br />

pittori insieme al resto dell’ambiente che caratterizza il territorio di<br />

Olevano Romano: boschi, si, ma anche verdi campagne, seco<strong>la</strong>ri oliveti<br />

e curatissimi vigneti che producono le uve che danno il celebre<br />

‘Cesanese’ di Olevano Romano, una prelibatezza giocata su più corde,<br />

dal frizzante all’abboccato per approdare al c<strong>la</strong>ssico rosso, asciutto e,<br />

come si dice, di buona beva.<br />

Feste e Sagre<br />

Maggio e giugno: pellegrinaggio al<strong>la</strong> Santissima Trinità.<br />

1 settimana di luglio: festa dell’Annunziata.<br />

20 luglio: festa patronale di Santa Margherita. Con rievocazione storica<br />

‘medievale’.<br />

16 agosto: festa di San Rocco.<br />

Fine agosto: ‘Sagra del vino Cesanese’.<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!