02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al Santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, lungo il sentiero Karol Wojty<strong>la</strong>. I ruderi si<br />

trovano salendo sul<strong>la</strong> destra in una radura a circa due chilometri dal centro<br />

abitato.<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Theodoli. Del<strong>la</strong> nobile dimora non <strong>è</strong> restata neppure <strong>la</strong> forma<br />

originale. Tutto il complesso che affaccia sul<strong>la</strong> valle e guarda al Santuario<br />

del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>, <strong>è</strong> stato tramutato in tanti appartamenti, ognuno con<br />

accesso autonomo sul<strong>la</strong> strada interna. Anche il torrione tondo, messe<br />

da parte le originarie funzioni, ha <strong>la</strong> sua bel<strong>la</strong> porta a faccia strada.<br />

Il Museo del<strong>la</strong> Canapa. In pieno centro storico, al civico 27 di Via<br />

Santa Maria, apre i battenti il Museo del<strong>la</strong> Canapa, memoria storica di<br />

un prodotto che ha rappresentato una voce importante nell’economia di<br />

Pisoniano. Nelle sale sono esposti tutti gli oggetti legati al<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

del<strong>la</strong> canapa, te<strong>la</strong>i, fusi e gli attrezzi agricoli legati al<strong>la</strong> coltivazione di<br />

questa pianta che, fino agli anni ‘40 dello scorso secolo, dava <strong>la</strong>voro al<strong>la</strong><br />

maggior parte delle famiglie di Pisoniano.<br />

La natura<br />

Il verde del boscoso monte Cartellone racchiude <strong>la</strong> tipologia botanica<br />

dell’agro di Pisoniano, famoso da secoli per <strong>la</strong> coltivazione e <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

del<strong>la</strong> canapa e, in tempi più recenti, per un’iniziativa degna di nota<br />

denominata ‘Essenze di <strong>vita</strong>: il Parco botanico e le erbe di Pisoniano’.<br />

Un tuffo nel<strong>la</strong> natura circostante <strong>è</strong> rappresentato dal celeberrimo<br />

Sentiero Wojty<strong>la</strong>, dedicato a Giovanni Paolo II, che porta a Guadagnolo<br />

e al santuario del<strong>la</strong> Mentorel<strong>la</strong>. Querce, roverelle e un ricco sottobosco<br />

accompagnano i pellegrini diretti al santuario. <strong>Nei</strong> coltivi, oltre agli oliveti,<br />

ricchezza di queste campagne, ancora campi coltivati a canapa e,<br />

lungo <strong>la</strong> valle, una fiorente orticoltura.<br />

Feste e Sagre<br />

La Festa del Corpus Domini. Come in tanti altri centri anche qui il<br />

giorno del Corpus Domini viene festeggiato con un’infiorata che orna<br />

le strade del centro storico.<br />

La festa del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Neve, <strong>è</strong> celebrata <strong>la</strong> prima domenica di<br />

agosto (mai prima, però, del giorno 5), con una copiosa nevicata in<br />

239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!