02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Ambiente<br />

Il territorio dell’auspicato Parco naturale del<strong>la</strong> Tolfa che si estende<br />

tra il Tirreno e i monti Sabatini, ospita una flora tipicamente mediterranea<br />

molto varia, (mirto, alloro, sughero e pero selvatico) e una ricca presenza<br />

faunistica che, oltre agli altri animali normalmente presenti un po’<br />

su tutta l’area del<strong>la</strong> Tolfa, annovera <strong>la</strong> lontra, il gatto selvatico, <strong>la</strong> donno<strong>la</strong><br />

e <strong>la</strong> martora. Come per Allumiere, anche qui l’ambiente <strong>è</strong> sapientemente<br />

custodito e garantito dal grande equilibrio tra l’opera dell’uomo<br />

(oliveti, vigneti, coltivi e pascoli) e il divenire del<strong>la</strong> natura, che sui monti<br />

del<strong>la</strong> Tolfa ha mantenuto una pluriseco<strong>la</strong>re integrità.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio, 6: festa del<strong>la</strong> ‘Befana a cavallo’; molto seguito il corteo notturno<br />

di butteri e amazzoni a cavallo.<br />

17: Sant’Antonio Abate. La festa, organizzata dal<strong>la</strong> locale Università<br />

Agraria e dal<strong>la</strong> Società di Sant’Antonio, si conclude con <strong>la</strong> processione<br />

e <strong>la</strong> benedizione degli animali. Dopo <strong>la</strong> Processione di Sant’Antonio,<br />

come per quel<strong>la</strong> di Sant’Egidio, si assiste all’innalzamento dei Globi<br />

Aerostatici.<br />

Marzo, 19: festa di San Giuseppe. Mostra mercato dell’artigianato locale.<br />

Segue <strong>la</strong> tradizionale corsa di cavalli.<br />

Venerdì Santo: <strong>la</strong> più importante processione <strong>è</strong> quel<strong>la</strong> del Venerdì<br />

Santo, al<strong>la</strong> quale prendono parte più di 300 figuranti (f<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>nti scalzi,<br />

incappucciati e con pesanti catene), che fanno rivivere le varie fasi del<strong>la</strong><br />

Passione e del<strong>la</strong> Crocifissione di Cristo.<br />

Luglio, (prima metà): festa del tartufo e dei prodotti tipici locali.<br />

Stand gastronomici, Mostra dell’artigianato e festa degli <strong>antichi</strong> mestieri.<br />

Agosto, (prima metà): ‘Torneo dei Butteri’ con Sfi<strong>la</strong>ta storica.<br />

Seconda metà: festa del<strong>la</strong> Madonna del<strong>la</strong> Sughera. Corteo in costume<br />

d’epoca.<br />

Settembre, (prima settimana): festa Patronale con <strong>la</strong> processione di<br />

Sant’Egidio. La parte <strong>la</strong>ica dei festeggiamenti prevede una corsa di cavalli,<br />

e innalzamento in cielo dei ‘palloni di Sant’Egidio’.<br />

311

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!