02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ti, spostano più a valle <strong>la</strong> prima fascia del borgo murato. La Porta del<strong>la</strong><br />

Valle, infatti, risale al XIV secolo mentre l’avancorpo del<strong>la</strong> chiesa di<br />

Santa Felicita <strong>è</strong> posteriore al 1615.<br />

L’ambiente<br />

Il patrimonio verde dei monti e delle campagne affi<strong>la</strong>ne <strong>è</strong> dominato da<br />

farnia e roverel<strong>la</strong>, querce e lecci nelle aree più asso<strong>la</strong>te, poi olmi, ornelli<br />

e noccioli che si alternano secondo altitudine e peculiarità del territorio.<br />

Nelle radure essenze arboree tra le più varie, poi frutti di bosco e funghi<br />

secondo stagione. La fauna <strong>è</strong> altrettanto varia, dallo scoiattolo nero<br />

al ghiro, dall’istrice al<strong>la</strong> lepre. Quindi cinghiali, volpi, tassi, martore e<br />

faine. Nel cielo volteggiano le poiane, i gheppi, il falco pellegrino e, tra<br />

i vo<strong>la</strong>tili notturni, gufi, allocchi e barbagianni. Ma il meglio del meglio <strong>la</strong><br />

natura ce lo offre ai confini con il territorio di Roiate dove le acque del<br />

torrente Carpine spariscono nell’inghiottitoio del ‘Pertuso’. Un orrido<br />

profondo e misterioso, una bocca semicirco<strong>la</strong>re scavata dalle acque nel<strong>la</strong><br />

roccia sprofonda nelle viscere del<strong>la</strong> terra per circa duecento metri, in un<br />

susseguirsi di grotte vaste o bassissime, per riaffiorare nel<strong>la</strong> parte opposta<br />

del<strong>la</strong> collina dove il Carpine durante le piene si getta con fragore<br />

nel<strong>la</strong> valle sottostante.<br />

Feste e Sagre<br />

Gennaio: festa di Sant’Antonio Abate.<br />

Febbraio-Marzo: festa del<strong>la</strong> donna.<br />

Marzo: sagra del<strong>la</strong> polenta e ‘degli zasicchi’.<br />

Venerdì Santo: processione del Cristo Morto.<br />

Maggio-Giugno: processione per il ritorno dei pellegrini dal Santuario<br />

del<strong>la</strong> Santissima Trinità.<br />

Giugno: infiorata del Corpus Domini.<br />

Luglio: festa del Martirio dei figli di Santa Felicita.<br />

Agosto Affi<strong>la</strong>no: prima domenica di agosto: Sagra del<strong>la</strong> Madonna del<br />

Giglio a ricordo del miracolo avvenuto nel 1759. Nel corso del mese<br />

altre iniziative dell’Agosto Affi<strong>la</strong>no.<br />

Settembre: prima domenica Sagra del Cesanese.<br />

Ottobre: seconda settimana, Sagra del ‘Fallone’.<br />

Novembre: il 23 Festa patronale di Santa Felicita. Messa, processione,<br />

fuochi d’artificio e spettacoli vari.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!