02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comando delle milizie romane nel<strong>la</strong> guerra contro i Colonna di<br />

Palestrina. Nel 1423, a seguito di una permuta Ricardo Anibaldo cede ai<br />

Colonna i diritti su Monte Compatri dove, per marcare <strong>la</strong> loro presenza,<br />

i Colonna si affrettano a costruire un castello. Gli anni a seguire sono<br />

caratterizzati da continui passaggi di mano: nel 1431, Jacopo Caldora,<br />

condottiero abruzzese, Signore di Popoli e Pacentro, lo strappa ai<br />

Colonna. Ma non finisce qui; tre papi, nell’arco di una cinquantina d’anni,<br />

si contendono il feudo: Eugenio IV nel 1433, Nicolò V nel 1448 lo<br />

restituisce ai Colonna, Sisto IV lo riconfisca e lo cede a Santo Spirito in<br />

Saxia. I Colonna ne tornano in possesso soltanto al<strong>la</strong> morte del papa,<br />

nel 1484.<br />

Una ventina di anni dopo, nel 1501, Alessandro VI, al secolo Rodrigo<br />

Borgia, assegna il feudo di Castel Madama al suo primogenito, Giovanni<br />

Borgia, fratello di Lucrezia e di Cesare Borgia, il sanguinario ‘Valentino’,<br />

fratricida, che lo pugna<strong>la</strong> a morte gettandone il corpo nel Tevere. Subito<br />

dopo, nel 1503, con <strong>la</strong> morte del papa Borgia, i Colonna si riprendono<br />

il feudo e, dal 1529 al 1575 lo tengono e lo perdono più volte fino a<br />

quando lo cedono, definitivamente per quanto li riguarda, al Cardinale<br />

Marco Sittico Altemps. Nel 1582 il feudo <strong>è</strong> assegnato da papa Pio IV al<br />

nipote Marco Altemps il quale, senza neppure prendere in considerazione<br />

il castello dei Colonna già abbondantemente manomesso, decide di<br />

costruire una residenza nobiliare poco distante dal Duomo. Gli Altemps<br />

rimangono feudatari fino al 29 novembre del 1613 quando, ‘con atto<br />

rogato dai notai del<strong>la</strong> Reverenda Camera Apostolica Sante Floridi e<br />

Luca de Carolis’, cedono <strong>la</strong> proprietà al Cardinale Scipione Borghese,<br />

nipote adottivo di papa Paolo V, grande mecenate e influente protettore<br />

del Bernini, che, in grande pompa, eleva a Principato Monte<br />

Compatri eleggendolo a sua dimora estiva in alternativa, qualche anno<br />

dopo, al nuovo pa<strong>la</strong>zzo di Artena. Con i Borghese come feudatari,<br />

Monte Compatri conosce due secoli di benessere, sviluppo e tranquillità.<br />

Durante <strong>la</strong> breve esperienza del<strong>la</strong> Repubblica Romana, Giuseppe<br />

Garibaldi (non poteva mancare), si reca a Monte Compatri ‘alloggiando’<br />

in una casa di suoi sostenitori nel<strong>la</strong> parte alta del paese da dove può control<strong>la</strong>re<br />

i movimenti di un drappello di soldati borbonici -come narrano<br />

le cronache- con i quali ha avuto un breve scontro a fuoco. Nel 1870,<br />

con <strong>la</strong> presa di Porta Pia e l’avvento dell’Italia unita, Monte Compatri<br />

diventa Comune autonomo. Primo sindaco ‘monticiano’ <strong>è</strong> Mario<br />

Mastrofini.<br />

209

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!