02.06.2013 Views

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

Nei borghi antichi la storia è vita - Lazionauta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La <strong>storia</strong><br />

a un giorno verranno altri critici e vedranno nel<strong>la</strong> mia opera quello che molti<br />

‘Moggi non vedono… Continuo sempre a vivere tra il garofano e <strong>la</strong> spada. Ieri<br />

sono andato ad Anticoli Corrado, che si affaccia sulle alture del<strong>la</strong> Valle<br />

dell’Aniene’. Così scrive in un frammento delle ‘Canzoni dell’Alta Valle<br />

dellp’Aniene’ il poeta Raphael Alberti, uno tra i tanti ospiti illustri di<br />

questo antico presepe, arroccato su uno sperone roccioso alle pendici<br />

dei Monti Ruffi, chiamato Anticoli Corrado.<br />

Conosciuto come ‘il paese dei pittori e delle modelle’, Anticoli Corrado<br />

<strong>è</strong> più ricco di <strong>storia</strong> di quanto possa apparire. Dagli albori dell’uomo<br />

nel<strong>la</strong> Valle dell’Aniene ai nostri giorni non <strong>è</strong> passato secolo senza che<br />

qualcosa di rilevante abbia mutato, nel bene e nel male, il territorio antico<strong>la</strong>no.<br />

Le stesse origini del nome ‘Antikuis’, presente in un’iscrizione<br />

greca del VII secolo su una <strong>la</strong>pide rinvenuta fuori Porta Pinciana, a<br />

Roma, fa pensare ad un sito già allora considerato storico, almeno per<br />

vetustà. La <strong>la</strong>pide con <strong>la</strong> scritta ‘Fundus Anticu(l)is’, <strong>è</strong> l’elenco dei beni<br />

di proprietà del monastero romano di Sant’Erasmo al Celio. Come giustamente<br />

riportato da Tullio De Mauro e Raffael<strong>la</strong> Petrilli nel capitolo<br />

‘Storia civile e linguistica’ del volume ‘Un paese immaginario, Articoli<br />

Corrado’ (scritto a più mani per il Poligrafico dello Stato), ‘…casali o<br />

chiese situate in quel luogo chiamato Anticuus continuano a comparire<br />

negli elenchi dei possedimenti e delle donazioni fatte al monastero di<br />

Farfa, uno dei più grandi e potenti, insieme a Subiaco, di tutto il Lazio<br />

medievale’.<br />

A sostegno di quanto sostenuto dai due studiosi, potrebbe bastare una<br />

bol<strong>la</strong> papale dell’Anno 817, promulgata da papa Stefano V. Il nuovo<br />

papa, figlio di un patrizio romano chiamato Adriano, cardinale ai<br />

Santissimi Coronati esordisce con una ‘miracolosa’ vicenda: subito dopo<br />

l’elezione, avvenuta all’unanimità in virtù del<strong>la</strong> grazia e dell’impegno<br />

dimostrato dal nuovo papa nei confronti del popolo romano e dell’Agro<br />

(a quei tempi f<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>ti da una persistente siccità, dalle cavallette e dal<strong>la</strong><br />

carestia), <strong>è</strong> ben vista dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e, come si vede, propiziata dagli<br />

eventi. Narrano le cronache che al momento di <strong>la</strong>sciare i Santissimi<br />

Coronati per raggiungere <strong>la</strong> vicina Basilica Laterana, su Roma e<br />

sull’Agro, a ciel sereno, si scatena un violento nubifragio che distrugge<br />

le cavallette, mette fine al<strong>la</strong> siccità e fuga <strong>la</strong> carestia. Un miracolo del<strong>la</strong><br />

natura. Papa Stefano, per il popolo, <strong>è</strong> il papa giusto.<br />

Per <strong>la</strong> <strong>storia</strong> di Anticoli Corrado <strong>è</strong>, più semplicemente, il papa del<strong>la</strong> Bol<strong>la</strong><br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!