04.06.2013 Views

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Nel</strong> <strong>cerchio</strong> <strong>del</strong> <strong>Saggio</strong><br />

profitto dallo studio <strong>del</strong> Tasawwuf. Sono abituati a vivere come<br />

vogliono, a prendersela comoda; e questo vale tanto per chi pratica<br />

una via iniziatica, quanto per coloro che non se ne interessano.<br />

C’era uno studente, che era tanto entusiasta di ricevere i primi<br />

gradi <strong>del</strong> lavoro iniziatico. «Com’è bello!», diceva. Poi, s’è perso<br />

strada facendo.<br />

Hanno acquisito <strong>del</strong>le abitudini di vita troppo disinvolte.<br />

L’amore c’è, anche nelle persone più comuni; però, non si mettono<br />

in riga. Adeguarsi, è un’altra cosa. Ali Yakub Efendi soleva<br />

dire: «Noi siamo professori; anche per noi sarà così difficile?».<br />

Le persone sono molto diverse fra loro; ma, in ogni cosa, la<br />

disciplina è la condizione <strong>del</strong> successo. In altre parole, le condizioni<br />

sono: ordine e adab. Gli Ottomani riuscivano sempre vittoriosi<br />

nelle loro imprese, per il rispetto che avevano <strong>del</strong>l’adab.<br />

Abbiamo l’esempio di Hasan il Lungo... egli aveva un esercito di<br />

500.000 uomini. Oggi si fa presto a dire 500.000 uomini. L’esercito<br />

di Fatih 150 era circa la metà ma ordinato, disciplinato. L’altro,<br />

invece, era una banda di predoni e, alla fine, fu sbaragliato. <strong>Nel</strong><br />

periodo ottomano, all’ordine e alla regolarità veniva data grande<br />

importanza.<br />

Ordine, in ogni cosa. Chi è ordinato da studente, lo sarà anche<br />

dopo, quando la giovinezza sarà passata. Chi non ha studiato,<br />

invece, non è in grado di seguire un metodo come chi l’ha<br />

fatto.<br />

C’è chi dice: «Berrò alla Fonte»; ma è forse facile attingere direttamente<br />

al Centro? Questo povero in Allah, una volta, ebbe<br />

l’ardire di farlo. Sedevamo allora nel posto degli ashab-ı suffa 151 ,<br />

150 Mehmet II, il Conquistatore (Fatih) di Costantinopoli.<br />

151 I Compagni <strong>del</strong>la panca. Gruppo di Compagni <strong>del</strong> Profeta, che avevano votato<br />

la loro vita interamente a lui. Vivevano in perfetta povertà ed avevano<br />

rinunciato a tutto, non possedendo altro all’infuori degli abiti che portavano<br />

indosso. Era il Rasul (s.a.w.s.) stesso ad occuparsi <strong>del</strong>le loro necessità.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!