04.06.2013 Views

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo XX.<br />

La fede non può morire 221<br />

Altınoluk: - Efendim, vorremmo conoscere i vostri sentimenti riguardo<br />

all’epoca che stiamo attraversando. Ora il nostro Paese sta passando<br />

un momento difficile. <strong>Nel</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro ci sono molte donne<br />

che insegnano. Alcune di loro hanno abbandonato il velo 222 ; si registrano,<br />

cioè, casi di rinuncia a comportamenti obbligatori dal punto di vista<br />

islamico. Vengono anche da noi, a chiedere: «Che devo fare? Mio marito<br />

mi minaccia perché non voglio togliermi il velo; i miei genitori, mia<br />

suocera, altrettanto, ma io non voglio. Adesso che ho conosciuto Allah<br />

nel mio cuore, non voglio perdere tutto».<br />

Sâdık Dânâ: - Oggi i tempi sono cambiati. Prima era impensabile<br />

per una ragazza mettere il velo, se i genitori erano contrari.<br />

Ora l’epoca è cambiata.<br />

- La sincerità <strong>del</strong>la fede di ciascuno è messa a dura prova, non è<br />

vero Efendim?<br />

- Raccomandiamo la pazienza. Allah non mancherà di apportare<br />

il Suo sollievo, se vorrà. Bisogna fare ogni sforzo, inoltre,<br />

per evitare di togliersi il velo. L’abbigliamento femminile islamico<br />

ha raggiunto una tale perfezione... esso conferisce poi a tutte<br />

le donne, senza eccezione, una dignità piena di grazia. Quanta<br />

221 “Iman sönmez”. Dalla rivista mensile Altinoluk, Istanbul, giugno 1998.<br />

222 Ricordiamo qui che una decisione datata 28 Febbraio 1997 <strong>del</strong> Consiglio di<br />

Sicurezza Nazionale, organo supremo <strong>del</strong>lo Stato con il compito di fornire<br />

le direttive politiche alle quali il governo turco deve attenersi, ha innescato<br />

una nuova campagna anti-islamica. Essa ha comportato una sistematica<br />

schedatura <strong>del</strong>la popolazione in base alle convinzioni religiose e l’inasprimento<br />

<strong>del</strong> divieto per le donne di coprirsi i capelli con il velo, obbligatorio<br />

nella religione islamica. Fra le conseguenze più immediate va segnalata<br />

l’espulsione dalle scuole pubbliche e private d’ogni ordine e grado, <strong>del</strong>le<br />

studentesse e le insegnanti che non si sono adeguate all’imposizione.<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!