04.06.2013 Views

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La necessità di frequentare i buoni servitori di Allah<br />

Il nostro Maestro era persona molto seria e di gran dignità,<br />

ma in famiglia era diverso. Una volta, anzi, ebbi modo d’osservarlo:<br />

come se non fosse lui, più sorridente, più indulgente.<br />

Al giorno d’oggi bisogna cercare di essere concilianti, a condizione<br />

di non essere in contrasto con la Sharia.<br />

In famiglia ci vuole disciplina. Le ragazze non devono uscire<br />

di casa in continuazione; i ragazzi non debbono mangiar fuori<br />

prima di rincasare. Oggi s’è perso l’adab, che voleva la famiglia riunita<br />

per mangiare tutti insieme: potete vedere bambini che escono<br />

di casa a mezzogiorno. Le madri non sanno dove si trovino i<br />

figli, che escono senza chiedere il permesso. Essi mangiano fuori,<br />

perché hanno le tasche piene di soldi. In questo modo si perde<br />

l’amore per la famiglia. Senza dubbio occorre serietà, ordine.<br />

Mio padre, che Allah abbia misericordia di lui, era un uomo<br />

molto serio e severo. Noi tutti avevamo paura di lui ma lo amavamo,<br />

nello stesso tempo. In casa sapeva essere bambino con i<br />

bambini, grande con i grandi. Questa era la nostra vita.<br />

Non è positivo neanche terrorizzare la famiglia con la troppa<br />

severità. In casa nessuno deve farsi da parte, si vive tutti insieme.<br />

Oggi, intorno a noi, non c’è più nessuno che usi rispettosamente<br />

i termini Efendi (signore) o Hanım (signora), quando nomina<br />

terze persone. Si parla tranquillamente di Aisha, Fatima,<br />

Ali, Veli... Che vi costa aggiungere al nome proprio l’appellativo<br />

«Signore» oppure «Signora»? Impossibile. La grossolanità viene<br />

scambiata per franchezza.<br />

Certo, quando eccede il dovuto, la gentilezza diventa a sua<br />

volta affettazione come, ad esempio, l’inutile cerimoniosità degli<br />

uomini e <strong>del</strong>le donne al tempo <strong>del</strong> Tanzimat 202 .<br />

202 Tanzimat: riforma. Il riferimento è al periodo <strong>del</strong>le riforme volute dal Sultano<br />

Abdul Mejid nel 1839, che accellerò il processo di decadenza <strong>del</strong>l’Impero<br />

Ottomano con l’introduzione <strong>del</strong>le ideologie e mode allora in voga in Eu-<br />

191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!