04.06.2013 Views

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La zakat<br />

diviene perciò l’occasione per aumentarli; essa, inoltre, avvicina<br />

l’uomo a Dio.<br />

La zakat stabilisce una forma d’accordo fra i ricchi e i poveri,<br />

fornendo ai secondi un deterrente contro i sentimenti di gelosia<br />

nei confronti dei primi. Grazie ad essa il ricco, a sua volta, ha<br />

l’occasione di diventare amico <strong>del</strong> povero.<br />

L’elemosina legale rafforza l’equilibrio sociale, evitando l’accumulo<br />

eccessivo <strong>del</strong>le ricchezze materiali, spinge gli individui<br />

alla solidarietà e purifica l’intera Comunità. I profitti ottenuti non<br />

vanno computati unicamente a proprio vantaggio, ma una parte<br />

va riconosciuta a favore dei più deboli.<br />

A questo riguardo si possono aggiungere le seguenti considerazioni.<br />

Per propria natura l’uomo è attratto dal mondo, la cui<br />

forza è costituita dai suoi beni. Egli non si stanca d’occuparsene<br />

e, via via che le ricchezze aumentano, crescono anche cupidigia<br />

ed avidità; accecato com’è dalla brama di possesso la sua pietà, la<br />

sensibilità s’affievoliscono sempre di più. Gli riesce difficile fare<br />

<strong>del</strong> bene. Un uomo siffatto, malato nell’anima, è totalmente preso<br />

dalle preoccupazioni materiali. <strong>Nel</strong>le malattie interiori come questa<br />

il rimedio è costituito dalla zakat ma questo tipo di persone,<br />

invece di chiedere perdono per i propri errori, disprezza i poveri,<br />

pensando in cuor suo: «Ho guadagnato perché ho lavorato».<br />

Guardando gli altri non pensa che la propria ricchezza potrebbe<br />

essere eccessiva, per la ristrettezza <strong>del</strong>le proprie vedute. Ci sono<br />

al mondo tante persone istruite e laboriose, infatti, il cui destino<br />

s’è rivelato tuttavia difficile.<br />

Ci sono alcuni fratelli musulmani che eseguono la salat, digiunano,<br />

compiono persino riti supererogatori (nafile) ma non<br />

mostrano la dovuta diligenza nell’osservare quest’ordine divino.<br />

Ogni Musulmano tenuto a versare la zakat, invece, deve aver<br />

cura di calcolare il valore dei propri beni all’inizio <strong>del</strong>l’anno 267 e,<br />

prima che questo sia trascorso, versare la quota dovuta nella mi-<br />

267 Successivo alla data di acquisizione <strong>del</strong> reddito.<br />

247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!