04.06.2013 Views

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo XXI.<br />

Fede, sapienza ed educazione 236<br />

Altınoluk: - Efendim, in questi tempi la mente e l’anima <strong>del</strong>la gente<br />

sono confuse. Per correggere ed armonizzare i nostri cuori, abbiamo<br />

davvero necessità di ammonimenti e di guida. In passato ci si chiedeva<br />

come dovesse comportarsi un giovane universitario. Oggi la domanda è<br />

questa: che deve fare un giovane che frequenta l’università? Come può<br />

farlo e proteggersi, nello stesso tempo? Quali avvertimenti potete darci<br />

in proposito?<br />

Sâdık Dânâ: - Difendersi è diventato un problema grave, di<br />

questi tempi, ma non per chi sa mettere ordine nella propria vita;<br />

inoltre Allah, Janab-i Haqq, offre veramente ogni genere di facilitazioni.<br />

Il discepolo deve regolare conseguentemente la propria<br />

vita. Non deve essere trascurato nell’esecuzione <strong>del</strong>la salat e nei<br />

suoi dua. La salat e la preghiera personale sono prioritarie, la prima<br />

come presupposto <strong>del</strong>la seconda; poi viene l’adempimento degli<br />

altri doveri, in ordine d’importanza e con il permesso di Allah.<br />

Certo, un giovane universitario non perverrà alla conoscenza<br />

per il semplice fatto di essersi imbottito la testa di nozioni. Deve<br />

invece acquisire quelle che gli servono davvero. Deve sapere<br />

quanto gli occorre per vivere una vita normale; se è istruito, la sua<br />

esistenza sarà più tranquilla e potrà essere d’aiuto anche agli altri.<br />

Fondamentalmente, un giovane che frequenta l’università<br />

deve essere ben preparato, sia dal punto di vista etico, sia da<br />

quello spirituale... questo tipo di nozioni è indispensabile. Non<br />

può dire: «Non lo so». Deve conoscere però anche la storia contemporanea,<br />

naturalmente secondo le sue possibilità (non tutti<br />

hanno interesse per quest’argomento), ed avere cognizioni di<br />

236 “Itikad, bilgi, terbiye”. Dalla rivista Altınoluk, Istanbul, settembre 1998.<br />

221

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!