04.06.2013 Views

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il credente deve amare i credenti<br />

Certo, oggi in casa la vita è piena di problemi. I figli non obbediscono,<br />

e i genitori lo tollerano. Devono rincasare in orario,<br />

invece, anche se sono maschi; se si riesce ad ottenere questo nella<br />

vita familiare, si crea un clima di sincerità, di cordialità. Che<br />

succede? Riempiono di soldi le tasche dei ragazzi, ad esempio.<br />

All’ora di mangiare non rientrano a casa; vengono tre ore più tardi,<br />

a notte fonda. Dove vadano a quell’ora, non si sa. Per giunta,<br />

dicono pure: «Ho già mangiato». I genitori non dicono: «Non è<br />

giusto», vedendo quel che fanno i figli; anche loro lasciano correre.<br />

Ciò significa che c’è un vero disinteresse per l’Islam, e finiscono<br />

per consolarsi con paragoni di questo genere: «Mio figlio<br />

rincasa tardi un paio di volte la settimana; ma quelli dei vicini lo<br />

fanno tutti i giorni».<br />

In famiglia, l’ordine e l’amore sono sicuramente cose importanti.<br />

L’amore nasce dall’unione. Anzi, i Maestri dicono che non<br />

bisogna assolutamente separarsi da chi si ama. In altre parole<br />

c’è bisogno anche <strong>del</strong>la vicinanza fisica. Era naturale, allora, che<br />

alla persona tutto risultasse più dolce; inoltre, non erano continuamente<br />

in discussione questioni, come cambiare l’arredo di<br />

casa o simili. La nostra casa era molto piccola. <strong>Nel</strong>la stanza degli<br />

ospiti c’erano due vecchi divani; anche il tappeto era consunto,<br />

ma non tutti avevano il permesso d’entrarvi. Questa era la vita a<br />

quell’epoca. Non c’era l’ossessione di cambiare casa spesso, trovarne<br />

un’altra più grande o cose <strong>del</strong> genere. Bisogna sapersi accontentare<br />

di quel che si ha.<br />

- Efendim, che ricordo avete dei vostri genitori?<br />

- Gentilezza, rispetto, amore. Mio padre si mostrava all’apparenza<br />

un po’ più duro, ma sapeva essere anche tenero. Allah,<br />

L’Altissimo, l’aveva dotato d’una serietà tale da incutere in tutti<br />

un timore reverenziale, eppure aveva un animo <strong>del</strong>icato; un<br />

uomo, ch’era un mare di compassione. Con noi figli era molto<br />

affettuoso, e così anche con la sua famiglia. A sera la mamma<br />

andava in cucina a preparare la cena. Allora il lavoro <strong>del</strong>la padrona<br />

di casa era molto pesante, non diversamente da quello di<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!