04.06.2013 Views

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

Nel cerchio del Saggio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il valore <strong>del</strong>la preghiera<br />

trova nell’“esteriore”. Questi atteggiamenti sono ammissibili solo<br />

se derivano dalla stazione <strong>del</strong>l’intimità divina».<br />

Allah (sia esaltato il Suo Nome) elevò Mosè, il Suo interlocutore<br />

(a.s.) al maqam <strong>del</strong>l’espansione (bast); poi gli fece assaporare<br />

lo hal <strong>del</strong>l’intimità, suscitando in lui queste confidenze:<br />

«O mio Signore! Se Tu avessi voluto, avresti potuto annientarci<br />

già prima: me e loro. Vuoi forse distruggerci tutti, a causa<br />

di quanti, fra noi, sono senza cervello? Se una cosa simile fosse<br />

possibile, sarebbe soltanto una prova da parte Tua. Sei Tu Che<br />

hai fatto sviare le nostre volontà, ma sei ancora Tu Che ci hai fatto<br />

ritrovare la retta via. O Tu Che sei il nostro Amico! Perdonaci,<br />

non divulgare i nostri peccati ed abbi pietà di noi. Senza alcun<br />

dubbio Tu sei il Perdonatore, e nessuno perdona come Te!» (Corano,<br />

Sura «Al-Araf», 155).<br />

Da Imam Qushayri (q.s.):<br />

«Quando Allah svelò la realtà di tutte le cose, suscitò dapprima<br />

il maqam <strong>del</strong>la Maestà (hashmet), facendo dire:<br />

“In hiye illa fitnetuke tudillu biha men teshau wa tehdi menteshau<br />

(questa non è altro che una prova che Tu ci mandi. Con essa fai<br />

deviare la volontà, con essa l’indirizzi sulla retta via)”.<br />

E, subito dopo:<br />

“Faghfır lanâ warhamna”(perdonaci, abbi pietà di noi), facendo<br />

sperimentare il maqam <strong>del</strong>l’umile supplica (tazarru). <strong>Nel</strong>l’accendere<br />

le luci <strong>del</strong>la prima preghiera, prima fece esclamare:<br />

“Anta waliyyunâ”(sii nostro Amico) e poi:<br />

“Faghfır lanâ warhamna”».<br />

Tuttavia, quando il profeta Yunus (Giona) (a.s.) fu portato nel<br />

maqam <strong>del</strong>la “contrazione <strong>del</strong> cuore” (qabz) e gettato in uno stato<br />

di grande afflizione, restando imprigionato nel ventre <strong>del</strong> pesce<br />

per lungo tempo, egli non si lamentò, non chiese di ritornare nello<br />

stato <strong>del</strong>l’”espansione” nel quale si trovava in precedenza.<br />

Talvolta Allah rende manifesti i passaggi di livello spirituale<br />

dei Suoi profeti e li descrive minutamente, con i loro desideri e<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!