24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

accettare come realtà davvero viva: non c’è progetto alcuno che ridia senso al<br />

mito. Che è stato ripreso recentemente, questa volta non in contrapposizione<br />

alla romanità, ma al cosmopolitismo cittadino, allorché, ad esempio, nel 2000,<br />

si era parlato di costruire in città una moschea: Trieste, attraverso la stampa<br />

cittadina, si dichiarava mitteleuropea, ma nel senso di una città quasi alpina,<br />

vicina alla Padania, all’Austria e alla Svizzera 15 .<br />

Probabilmente si è commesso un errore di prospettiva esaltando questo aspetto,<br />

invocato da una categoria dello spirito percepita da alcuni intellettuali, e dimenticando<br />

la dimensione marittima di questa “enclave” adriatica, spezzata<br />

dalla sua storia, ma unificata dalla lingua, dalla sua cultura, nonché della sua<br />

letteratura a partire da Tommaseo. All’inizio del Novecento non c’erano confini<br />

con la Slovenia e i 57 mila abitanti di “lingua d’uso slovena” avevano fatto di<br />

Trieste la città in cui massima era la concentrazione urbana di quel popolo, che,<br />

come diceva il deputato al parlamento di Vienna Ottokar Rybar nel 1913 «Nella<br />

lotta per Trieste noi faremo il nostro interesse e l’interesse di tutti i popoli slavi»<br />

16 . Del resto Ivan Cankar, il padre della prosa e del dramma moderno sloveno,<br />

nella sua ultima conferenza Očiščenje in pomlajejie (Purificarsi e ringiovanire)<br />

aveva detto che «Lubiana è il cuore della Slovenia, ma Trieste ne è il<br />

polmone» 17 . Gli ebrei, classe dirigente triestina che nei primi del Novecento<br />

dotarono la città della più grande sinagoga d’Europa, insieme ai greci, che<br />

costruirono i palazzi più prestigiosi della città, misero a disposizione i capitali<br />

necessari per fondare banche e assicurazioni, insieme a Croati e Serbi, la comunità<br />

più numerosa presente sul territorio.<br />

La creolizzazione c’era, e si coagulava in quel frammento vitale di territorio il<br />

cui centro era il porto, fervido di attività e crocevia di arrivi e partenze. O mostra<br />

bene la documentazione depositata al Museo del mare relativamente ai diari<br />

dei capitani di lungo corso reclutati sul litorale tra Rovigno e le Bocche di<br />

Cattaro per le navi della marina mercantile austriaca della “Società Lloyd”,<br />

15 Cfr. Giuliana Parotto, Il linguaggio del multiculturalismo. Trieste cosmopolita tra identità e differenza,<br />

in AA.VV., Trieste multiculturale. Comunità e linguaggi d’integrazione, a cura di Roberto Scarciglia<br />

Bologna, Il Mulino, 1911, pp. 56-61.<br />

16 Marija Pirjevec, Una storia triestina, in L’altra anima di Trieste, a cura di Marija Pirjevec, Trieste, Mladika<br />

2008, pp. 7-8.<br />

17 Ivi, p. 8.<br />

118

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!