24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

to la convivenza in termini di multicultura conta su secoli di esistenza. Il passo<br />

verso l‘intercultura diviene quindi più breve.<br />

L‘euroregione che interessa questo territorio, risulta però, al momento, imperfetta,<br />

in quanto non comprende ancora la Slovenia, uno dei tre mondi che ne<br />

giustificano la costituzione.<br />

La multicultura storica del continente europeo negli ultimi decenni si sta ulteriormente<br />

arricchendo, e al contempo si trova davanti ad una nuova prova (o<br />

sfida) a seguito delle ondate migratorie. L‘intercultura che va perseguita è oggi<br />

maggiormente complessa in quanto la diversità religiosa appare ancora più<br />

acuita che nel passato. Nuovi moderni stereotipi e pregiudizi si profilano o si<br />

sono già affermati, complice una situazione internazionale delicata che spesso<br />

induce a generalizzazioni che non tengono conto delle specificità individuali né<br />

della contestualizzazione. Basti pensare al rapporto con la presenza islamica,<br />

fortemente compromesso dallo scenario planetario che impedisce l‘approccio<br />

obiettivo con i singoli individui o con piccoli gruppi al di fuori dei loro paesi di<br />

provenienza e in una situazione di disagio determinata dalla condizione di<br />

migrante.<br />

La città di Trieste e la regione Friuli Venezia Giulia sono già toccate da questo<br />

fenomeno, che ha avuto inizio fin dagli anni Novanta con le ondate di profughi<br />

provenienti, tra l‘altro, dalla penisola balcanica a seguito delle guerre in Jugoslavia.<br />

Sulla multicultura storica sono andati quindi via via innestandosi nuovi<br />

rami che hanno creato un tessuto socioculturale ed anche economico profondamente<br />

mutato, in cui l‘integrazione si registra non solo in ambiente italiano<br />

ma anche, per vicinanza linguistica, in ambiente sloveno, come attestano ricerche<br />

dello SLORI (Istituto sloveno di ricerca) di Trieste in merito a esempi di inserimento<br />

dei bambini immigrati dalla ex Jugoslavia anche nelle scuole del<br />

territorio con lingua di insegnamento slovena (Bogatec-Bufon, 2008).<br />

Del resto è proprio questo fenomeno, indice del dinamismo sociale, ad<br />

aumentare da un lato le caratteristiche della pluralità culturale e dall‘altro le<br />

opportunità di interscambio, conferendo al tessuto sociale di una città come<br />

Trieste una nuova vitalità che dia corpo a quello che può invece facilmente apparire<br />

come un‘immagine da cartolina: un ‚mosaico di culture‘ che rischia di<br />

permanere nella fissità propria, appunto, di un mosaico.<br />

Le diverse componenti culturali e linguistiche del passato emporiale della città,<br />

sono infatti oggi fortemente ridotte, e non emergono nel mondo economico-<br />

130

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!