24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

cibo erano in stretto rapporto con l’appartenenza sociale: identità etnica, il cibo<br />

come segno di solidarietà nazionale: identità religiosa, il pane e il vino dei cristiani<br />

vanno ben oltre la loro materialità: identità filosofica, le diete vegetariane<br />

legate al rispetto della natura vivente.<br />

Il cibo è memoria, una memoria fatta di ricordi, emozioni, suoni, paesaggi, colori,<br />

ma anche odori e naturalmente sapori.<br />

Ora è tempo però di metterci a tavola. Di questo mondo plurale sospeso tra<br />

mare e Carso, tra Mediterraneo ed Europa di Mezzo, non si possono assolutamente<br />

dimenticare, alcuni piatti e alcuni prodotti che, nello spirito di Slow<br />

Food, potremmo definire buoni, puliti e giusti.<br />

E se dobbiamo al mare la grandezza della Trieste di ieri, e speriamo anche quella<br />

di domani, non possiamo iniziare con un piatto di mare. Questo magari dopo<br />

aver gustato un fancli z duso (una frittola con un acciuga salata). Ma il piatto<br />

che è … il mare in pentola, è il brodetto. Il piatto simbolo della bellezza, anzi<br />

della bontà e della diversità dell’Adriatico. Diversità culturali che vengono esaltate<br />

da un antica civiltà, quella adriatica. Così anche il nostro amato brodetto<br />

grazie, alla presenza in pentola di tante varietà di pesce, molluschi e crostacei,<br />

ha un sapore unico. Sapore che comunque cambia da luogo a luogo, secondo<br />

le tradizioni delle genti adriatiche. Il brodetto rimane comunque un piatto unico,<br />

che accompagnato spesso dalla polenta o dal pane, è soprattutto un piatto<br />

semplice con poche erbe e aromi e questo per non “distruggere” i grandi<br />

sapori del mare. Il più delle volte l’uso abbondante del pepe (non così ovviamente<br />

nel brodetto in bianco, tradizionale ad esempio a Grado) e/o di spezie,<br />

serviva e serve a mascherare la presenza di pesci non freschissimi.<br />

Un piatto che è una frugale e saporitissima cena del tardo pomeriggio o una<br />

robusta merenda a metà mattina, con la quale si celebra la conclusione del<br />

duro e faticoso lavoro in mare, iniziato spesso alle prime luci dell’alba. Un meritato<br />

riposo dopo aver recuperato le nasse e le reti da posta, selezionato il<br />

pescato e inviato quello migliore e di taglia adeguata e quello non rovinato<br />

dall’attività di pesca, alla vendita, l’altro non commerciabile finiva in pentola.<br />

Personalmente adoro il brodetto con sole canoce (Pannocchie, squilla mantis)<br />

ma quasi sempre lo si prepara con più varietà di pesce, molluschi e crostacei<br />

e quasi sempre sono varietà spesso … dimenticate. Secondo l’antica tradizione,<br />

in una pentola all’acqua di mare (o salata con il … sale), pepe, conserva di<br />

pomodoro (nella tradizione quasi mai pomodoro fresco), aceto, cipolla e olio, a<br />

85

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!