24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

La tradizione musicale e il carnevale di Timau<br />

ilia <strong>und</strong> GiorGio PriMus<br />

La nostra comunità è ricca di tradizione, leggende, riti pagani … Devo dire che<br />

da questo punto di vista non ci facciamo mancare niente. Dal drago del primo<br />

secolo ucciso da San Ermacora al Fischiosauro degli anni ’50, dal Pumarmandl,<br />

una sorta di gnomo che affoga i bambini nel fiume alla Marangula che fa ammalare<br />

o morire il bestiame. Poi spiriti, fantasmi, anime dannate… in alcuni<br />

casi sono intervenuti persino i parroci con dei veri e propri esorcismi. La Trûta,<br />

che immobilizza nel letto, o la notte del 1° novembre quando teniamo il fuoco<br />

acceso e apparecchiamo la tavola perché i morti tornano dall’oltretomba. Il<br />

lancio della Schaibm cìdules (comuni a molti altri paesi della Carnia), rotelle<br />

infuocate lanciate dall’alto di una rupe con formule beneauguranti alle coppie<br />

di fidanzati, vere o inventate.<br />

Oggi ridiamo della fantasia e dell’immaginazione dei nostri avi, ma… quando<br />

una persona ha fama di essere una strega, stiamo ben attenti a non contrariarla,<br />

le facciamo tutti i favori che ci chiede e magari al suo passaggio sputiamo<br />

due volte dietro la schiena. Non si sa mai. Non c’è culla, comò o cruscotto<br />

della macchina dove non sia nascosto un Petadàltschali. Se siamo seguiti da<br />

un cane nero, non esitiamo ad esorcizzarlo: pist da van taivl, gea mi’n taivl.<br />

Mettiamo le catene sul fuoco quando si ammala la mucca in modo da spezzare<br />

l’incantesimo. La verità è che ci crediamo veramente, e per questo siamo<br />

tanto gelosi delle nostre tradizioni ed è molto, dunque molto difficilmente che<br />

ne parliamo e le facciamo conoscere.<br />

A Timau esistono, o meglio esistevano, tre carnevali distinti che non si incontravano<br />

mai. Uno, quello fantasioso, comune un po’ a tutto il mondo cristiano,<br />

con balli, mascherate, carri allegorici e rappresentazioni satiriche. Attenzione,<br />

tuttavia: a questo carnevale era affidato il compito di bruciare il ‘Voschino’ (un<br />

fantoccio di stracci imbottito di fieno, dopo un processo nel quale esso veniva<br />

accusato di tutte le cose brutte e le disgrazie dell’ultimo anno).<br />

Il secondo, certamente più interessante e antico, era caratterizzato da un baccano<br />

infernale, poiché la peculiarità principale di queste maschere (Mas ^ rar,<br />

Krankl, Lorfa) erano proprio i campanacci. Tali maschere si annerivano il viso<br />

96

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!