24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

coinvolse Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia e Montenegro, riflettendosi<br />

inoltre sulle altre repubbliche jugoslave ed anche su altri paesi. Devo dire che<br />

non era mia intenzione parlare della guerra. 3 Quest‘introduzione è piuttosto un<br />

tentativo di spiegare le circostanze che governavano lo spazio geografico al<br />

quale personalmente appartengo e dalla cui prospettiva solo posso considerare<br />

ciò di cui oggi stiamo parlando.<br />

La letteratura di questa mia area geografica è scritta nella lingua parlata oggi<br />

da poco più di quattro milioni di persone e in questo senso la si può mettere<br />

in collegamento col patrimonio letterario di altre lingue parlate relativamente<br />

da pochi, come quella irlandese, albanese, macedone, catalana o basca. In<br />

linea di principio direi che, salvo nel caso di possibili ex colonie, le sorti, qualunque<br />

esse siano, delle singole lingue “minori” e relative letterature non<br />

dipendano dalle lingue “maggiori” come possono essere quella inglese già<br />

globale o quella cinese in espansione, ma che il problema risieda nell‘impossi-<br />

bilità delle comunità piccole a curare la propria ricchezza artistica e a presentarla<br />

adeguatamente fuori dai propri confini. Ricorderei in questa sede<br />

alcuni punti salienti del Manifesto della Dichiarazione Universale sui Diritti<br />

Linguistici proclamato dal Comitato del PEN International il 13 maggio 2011 a<br />

Girona:<br />

– La diversità linguistica è un’eredità mondiale che deve essere valorizzata e<br />

protetta.<br />

– Ogni individuo impara a parlare nel cuore di una comunità che gli dà vita,<br />

lingua, cultura e identità.<br />

– Lingue diverse e diversi modi di parlarle sono non solo mezzi di comunicazione,<br />

ma anche l’ambiente sociale in cui gli esseri umani crescono e le culture<br />

vengono edificate.<br />

– Il diritto ad usare e proteggere la propria lingua deve essere riconosciuto<br />

dalle Nazioni Unite come uno dei diritti umani fondamentali.<br />

Una lingua, quindi, viene qui intesa come l‘indicatore base di un‘identità,<br />

l‘elemento base dall‘acculturamento, ragion per cui essa, in quanto fondamento<br />

per la creazione letteraria, va tutelata. Tuttavia, ribadirei in questa sede ciò<br />

3 Peričić, Helena, On the Red Horse, Peter and Paul – A Small Book about a Big War: Diary Entries, Articles,<br />

Letters, 1991–1998, [bilingual edition: English/Croatian], translated by Petra Sapun, proofread by<br />

Nick Saywell, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2010.<br />

44

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!