24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

di comunicazione di cui hanno disposto nel tempo, l’opinione pubblica, istillando<br />

e gestendo le paure, per stabilirne poi gli antidoti: tendenzialmente passive,<br />

le masse, sono state usate e aizzate contro i nemici di volta in volta additati<br />

come mortali, siano essi rappresentanti di altri gruppi antropologici, di altre<br />

religioni, di altre fedi politiche, di altri costumi sessuali. La storia del «capro<br />

espiatorio» è antica, anche se forse ormai pochi sono messi nella condizione<br />

di riscoprire le sue diverse incarnazioni nei secoli: il sapere umanistico, infatti,<br />

quello che è più impermeabile alle lusinghe del potere e della ricchezza, da<br />

troppo tempo è stato messo fuori causa. È giudicato inutile, improduttivo, tendenzialmente<br />

eversivo, incontrollabile. E invece è proprio da questo sapere,<br />

antieconomico, a venirci alcuni suggerimenti suggestivi. Gayatri Spivak propone<br />

infatti che possa essere messa da parte ogni presunzione di differenza,<br />

quale che sia, e che si presupponga il pianeta come uno spazio collettivo in cui<br />

ogni gruppo agisca per sineddoche, ovvero pretenda di rappresentare, attraverso<br />

una sola parte, il tutto. È un’indicazione preziosa per curare una cultura<br />

che a un certo punto si è settorializzata, abbandonando ai margini del sapere lo<br />

studio dell’uomo, della sua capacità di esprimere emozioni, sentimenti, fantasie,<br />

dubbi, del suo bisogno di ritrovarsi in valori per cui val la pena lottare e di<br />

comunicare attraverso elaborazioni concettualmente universali. Ovvero ha<br />

rinunciato a considerare attivo un patrimonio artistico, letterario, pittorico, musicale,<br />

l’unico capace di dar forma a bisogni primari dello spirito che altrimenti<br />

sono difficili da riconoscere e da gestire.<br />

Se leggiamo il romanzo che sta all’origine della tradizione narrativa occidentale,<br />

il Chisciotte, non dobbiamo meravigliarci se il suo autore, nella cristianissima<br />

Spagna, confessa di aver trovato quella storia in un manoscritto arabo comperato<br />

a Toledo, fatto poi tradurre da un moro. Toledo ospitava comunità arabe<br />

ed ebraiche ed era stata sede di una scuola di traduzione, dall’arabo in volgare<br />

romanzo, dal volgare in latino: decadde con la cacciata degli arabi e degli ebrei.<br />

Cervantes, creatore di un personaggio che è diventato simbolo universale di<br />

un modo d’essere uomo, era erede di una cultura rinascimentale ed umanistica<br />

che anche in Italia aveva saputo intrecciare saperi diversi, lungo assi che<br />

andavano dal Nord al Sud, e da Est ad Ovest del mondo conosciuto. L’umanesimo<br />

e il rinascimento, e anche il barocco, a partire da Leonardo per arrivare a Bruno<br />

e Galileo, consideravano tendenzialmente unitario il sapere, che si è separato<br />

in umanistico e scientifico con la nascita dell’industria, responsabile di cambia-<br />

121

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!