24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

La cucina di una terra plurale e dai confini mobili, tra<br />

mare e Carso e tra Mediterraneo ed Europa di Mezzo<br />

Marino Vocci<br />

Trieste sospesa tra mare e Carso, con luoghi ora accarezzati dalla mite e fresca<br />

brezza del mare, ora spazzati dagli impetuosi e gelidi refoli della bora, dove<br />

echeggia il respiro largo del romanzo e dove si è avvolti dal fascino discreto e<br />

quasi sussurrato della poesia:<br />

Un uomo innaffia il suo campo. Poi scende<br />

così erta del monte una scaletta,<br />

che pare, come avanza, il piede metta<br />

nel vuoto. Il mare sterminato è sotto.<br />

Ricompare. Si affanna ancora attorno<br />

quel ritaglio di terra grigia, ingombra<br />

di sterpi, a fiore del sasso. Seduto<br />

all‘osteria, bevo quest‘aspro vino<br />

Trieste con il mare e il suo Carso, un mondo raccontato splendidamente da<br />

Umberto Saba in questo frammento della poesia “Contovello“.<br />

Una terra che il grande poeta sloveno Srecko Kosovel, rende viva attraverso la<br />

sua irrequieta poesia, dove sul Carso: “… tutto è bello e verità … di grave malinconica<br />

bellezza…”, “terra di pietre” dove si respira quiete e solitudine e i pini<br />

“… tra le sterili pietraie a fatica stanchi sussurrano…” e sembrano volersi ricongiungere<br />

con il cielo (Pesem s Kasu-Canto del Carso di Srecko Kosovel).<br />

Un microcosmo delicato e complesso, aspro e affascinante, dove nella pietra<br />

lavorata e schiva si sente la presenza dell’uomo. Pietra, che Lojze Spacal, nelle<br />

sue opere grafiche ha reso universale, con immagini che hanno dato voce a<br />

una terra senza voce, a una terra difficile, dove si celebra lo splendido matrimonio<br />

tra la natura solare del Mediterraneo e quella severa dell’Europa di Mezzo.<br />

Una terra, dura da coltivare ma anche difficile da vivere, che sa essere generosa<br />

soprattutto nei luoghi al riparo dai gelidi refoli di bora, dove anche lo sguardo<br />

81

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!