24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

cere ed accettare la presenza dell‘altro ma soprattutto alla conoscenza delle<br />

esperienze dell‘altro e allo sforzo di condividere con l‘altro l‘interpretazione di<br />

tali esperienze e la costituzione di un percorso comune nel presente e nel futuro.<br />

L‘intercultura pertanto, fondata sul processo di confronto e di scambio,<br />

tende al cambiamento reciproco, ribadendo al contempo l‘unità e la convivenza<br />

democratica nel rispetto delle specificità di ciascuno.<br />

La progettualità di un‘euroregione deve tener conto di questa precisazione e<br />

prevedere azioni finalizzate alla realizzazione dell‘intercultura.<br />

La città di Trieste, che entra di diritto – assieme alla regione Friuli Venezia<br />

Giulia – nella configurazione dell‘euroregione, fa ancora fatica a riconoscere o<br />

ricordare alcune delle parti fondanti della propria storia, fa fatica ad affrontare<br />

con la distanza e l‘obiettività necessarie le vicende pur drammatiche del proprio<br />

passato, tendendo a ritenerle una peculiarità unica mentre eventi analoghi<br />

si sono verificati in più parti del continente come pure in altri continenti. La<br />

mancanza di relativizzazione rende la situazione locale statica e riversa su se<br />

stessa in un processo di autocompiacimento al negativo e di consolidamento<br />

del vittimismo, impedendo concrete prospettive evolutive.<br />

Caratteristiche queste che trapelano dalle opere di autori e artisti triestini (Italo<br />

Svevo, Vito Timmel, Giuseppe O. Longo, Fulvio Tomizza) in forma di disagio,<br />

sensi di colpa, malattia interiore, come pure dalla fortuna ottenuta dalla psicoanalisi<br />

e dalla vivacità degli studi psichiatrici. Una città, Trieste, definita “cara<br />

alla patria” dalla retorica nazional-patriottica con abitanti che però si sentono<br />

italiani “speciali” o ancora un “non luogo” (Jan Morris), una Vienna mediterranea,<br />

un mito da demitizzare sospeso tra ideale e realtà – un ossimoro, insomma.<br />

Che sia, in fondo, semplicemente una città “schizofrenica?”<br />

Formazione di un‘identità interculturale europea<br />

La formazione di un‘identità interculturale è oggetto di molteplici studi e dibattiti.<br />

In un‘indagine dell‘Unione Europea (2007) 1 , i due terzi degli intervistati nei 27<br />

paesi membri hanno dichiarato di avere abitualmente interazioni con almeno<br />

una persona di lingua, religione, appartenenza etnico-nazionale diversa. Tra<br />

1 http://ec.europa.eu/public_opinion/index_en.htm<br />

128

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!