24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

pee non si erano formate isolate da altre letterature e culture, partendo<br />

dall‘antichità e attraversando il rinascimento per arrivare fino ai nostri giorni. 5<br />

Lo spirito identitario, ciò che Slavoj Žižek chiama “identificazione immaginaria”,<br />

in altre parole, la nostra immagine di se stessi, negli anni novanta – anni di<br />

guerra – doveva necessariamente rimanere “inviolato”, poiché quelli erano gli<br />

anni in cui l‘identità del popolo croato s‘era trovata in pericolo di esser cancellata<br />

dalla faccia della terra a cui essa apparteneva. La lingua croata, lingua<br />

parlata da quattro milioni e mezzo di persone in Croazia e, ad occhio e croce,<br />

da altrettante all‘estero, lingua che, bene o male, viene tutelata attraverso la<br />

letteratura e, ovviamente, la stampa e la corrispondenza privata e professionale<br />

– questa lingua, dicevo, ha prodotto una letteratura a mio giudizio molto<br />

buona, ma del tutto scono sciuta al resto del mondo.<br />

Mi preme, quindi, di sottolineare un fatto incontrovertibile: la letteratura<br />

croata – s’intendano i suoi numi tutelari oppure gli autori viventi – è troppo<br />

poco presente nel mondo. E‘ un fatto, questo, che ci turba talmente tanto che<br />

spesso preferiamo ignorarlo, convincendoci del contrario. Questo è un appunto<br />

che io, da comparativista letteraria impegnata in ambito accademico<br />

nell‘insegnamento e nella ricerca al fine di promuovere la letteratura croata, ho<br />

fatto spesso ai miei colleghi croati. Se facessimo una ricerca in Italia, o Inghilterra,<br />

o Germania – ma anche, per dire, in una terra slava come la Cechia dove<br />

noi croati troveremmo molte corrispondenze letterarie in senso culturale, storico<br />

o politico – ci renderemmo presto conto che l‘italiano, l‘inglese, il tedesco<br />

e il ceco medio conoscono poco o niente della letteratura croata. Spesso i<br />

miei colleghi fanno finta di non sapere che la letteratura croata, dai Marko Marulić,<br />

Petar Zoranić, Marin Držić, fino ad arrivare ai contemporanei Marinković,<br />

Krleža, Desnica e Šoljan, è un vuoto totale per quello stesso mondo con il<br />

quale la Croazia è geograficamente – attraverso il summenzionato mare – collegata.<br />

Continuiamo a illuderci che le opere di Tin Ujević, Janko Polić Kamov e<br />

di altri autori eccellenti sorti in quel cuore d‘Europa sarebbero irrinunciabili per<br />

l‘Europa stessa. Tuttavia: noi professionisti delle lettere croati, cos‘abbiamo<br />

davvero offerto al resto del mondo? Quel poco di Krleža noto al lettore italiano<br />

5 Peričić, Helena, Die kroatische Literatur Dalmatiens im mediterranen Kontext, in: Kacianka, Reinhard /<br />

Strutz, Johann (Hrsg.), Sprachlandschaften. Regionale Literaturwissenschaft im europäischen Kontext,<br />

Klagenfurt 2010, 118–130.<br />

46

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!