24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

Una storia interessante quella raccontata da Veit Heinichen e Ami Scabar nel<br />

bellissimo “Trieste – La città dei venti” nel capitolo dedicato ai dolci (altri vengono<br />

dedicati all’olio, al vino, al caffè, al sale, ai pesci e molluschi …) è la storia<br />

della giovane americana Klara Ward che ha sposato il vecchio principe Josèph<br />

de Chimay de Carvan nel corso del viaggio di nozze a Budapest incontra Rigò<br />

Jancsi e per quest’ultimo lascia il principe. Una storia d’amore che colpisce<br />

Gérbeaud il maggior pasticciere di Budapest, che dedica al vero amore un dolce<br />

di cioccolato e lo chiama proprio Ringòjancsi. Saranno poi degli emigranti<br />

ebrei da Budapest, che a Trieste fonderanno la pasticceria “La Bomboniera”, a<br />

far conoscere questo dolce alla nostra città.<br />

Ci sono poi i dolci che vengono dalla tradizione del mondo slavo: come le palacinke<br />

(chiamate anche amlettes, una sorta di crepes ripiene di marmellata,<br />

cioccolata o zucchero e limone). La Gibanica, un dolce tipico, anche se esiste<br />

la versione croata e quella serba, della regione slovena del Prekmurje, un piccolo<br />

fazzoletto di terra fra l‘Ungheria, l‘Austria e la Croazia.<br />

Dal mondo sloveno storicamente presente a Trieste viene invece la tradizione<br />

del famoso strucolo coto in straza. Un termine dialettale, che sta ad indicare<br />

uno strudel cotto nel canovaccio. Lo strucolo cotto, ripeto strudel nello straccio<br />

o kuhani struklji, come viene chiamato in sloveno, che viene servito in particolare<br />

in una delle manifestazioni più importanti del Carso triestino e alla quale<br />

la comunità slovena è particolarmente legata e cioè le nozze carsiche. Come<br />

uno strudel è un rotolo ottenuto avvolgendo a spirale un foglio di pasta cosparso<br />

uniformemente con un ripieno che contiene miele di vario tipo (molto apprezzato<br />

lo straordinario miele di marasca/reselica, dal nettare di ciliegio canino,<br />

prugnolo), cannella, rum, uvetta, ricotta, cioccolato e soprattutto frutta secca<br />

(in particolare noci), viene quindi avvolto in un telo e lessato! I lembi dello<br />

straccio venivano attorcigliati e fissati su un bastone che veniva posato su una<br />

tegame pieno di acqua (a volte anche di latte o da alcuni anche cotto al vapore),<br />

consentiva al dolce di rimanere in ammollo durante la cottura. La particolarità<br />

e che la cottura a bagnomaria si faceva utilizzando l’acqua calda, presente in<br />

tutte le cucine economiche di un tempo e cioè gli sparger.<br />

Il dolce, naturalmente viene servito come dessert cosparso con pane grattuggiato<br />

rosolato nel burro, zucchero semolato e cannella. La consistenza della<br />

pasta di questo dolce è davvero particolare, infatti la cottura in bagnomaria la<br />

rende morbida e spugnosa.<br />

89

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!