24.01.2013 Aufrufe

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

EUROPA NEU DENKEN - Schwerpunkt Wissenschaft und Kunst ...

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

produrre anche la dimensione di disponibilità e di curiosità intellettuale presupposto<br />

dell‘integrazione. Assumendo come principio fondamentale la tutela dei<br />

diritti dell‘uomo (libertà individuale, rispetto, dignità, lingua, religione, tradizioni)<br />

vanno ridefiniti i rapporti tra ciò che è necessario mantenere e ciò che è<br />

possibile smussare.<br />

Con il termine cosmopolitismo intendiamo il sentirsi parte di una formazione<br />

unitaria ideale (nel nostro caso l‘Unione Europea) dove ognuno possa conservare<br />

la propria distinzione nazionale.<br />

Nella sua accezione settecentesca il cosmopolitismo si basa sull‘ordine universale<br />

di cui fa spontaneamente parte ogni singolo uomo, “cittadino e abitante del<br />

mondo”, quindi esso implica lo spirito di collaborazione e di solidarietà sociale<br />

condiviso anche da Rousseau il quale inoltre sostiene la necessità di perseguire<br />

il cosmopolitismo senza però rinnegare un sentimento patriottico nazionale.<br />

A tale proposito va rivisitato il senso di appartenenza patriottica nazionale o<br />

appartenenza nazionale.<br />

La già citata indagine tra i cittadini dei paesi membri dell‘UE approda infatti alla<br />

conclusione che la disposizione cosmopolita, in cui l‘apertura verso altre culture<br />

non si accompagna con la necessità di mantenere consapevolmente le proprie<br />

tradizioni, è più diffusa nei paesi del nord, specie nell‘ambito dell‘Europa a<br />

15 (Danimarca 56%; Svezia 48%; Olanda 46%). I cittadini dei nuovi stati membri<br />

sono comunque favorevoli alle diversità ma al contempo inclini a conservare<br />

la propria cultura, come dimostrano ad esempio Polonia (75%), Repubblica<br />

Ceca e Cipro (entrambi 74%).<br />

Qualche esempio concreto<br />

L‘associazionismo culturale è un ulteriore soggetto che può agire nel processo<br />

di integrazione culturale.<br />

Nella città di Trieste vi sono numerosissime realtà associative costituitesi a<br />

scopo di promozione e mediazione culturale che si configurano come organizzazioni<br />

di differenti tipologie e che perseguono un medesimo scopo: la conoscenza<br />

delle diverse culture e la diffusione della loro presenza in città.<br />

Alcune altre, operanti già da decenni, si impegnano a favorire quanto più possibile<br />

la diffusione di conoscenza ed esperienze dell‘Altro nel territorio di confi-<br />

135

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!