29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La complessità della gestione dei casi dipende soprattutto dalle problematiche che il minore<br />

e la sua famiglia vivono, per questo è importante analizzare i motivi prevalenti per cui il minore<br />

viene preso in carico.<br />

I motivi della presa in carico sono diversi e spesso in un contesto familiare sono presenti più<br />

problematiche contemporaneamente. I problemi prevalenti rilevati statisticamente sono di<br />

tipo economico della famiglia (35%); tale diffi coltà è quella che sempre più avvicina le famiglie<br />

ai servizi, ma in realtà, poi si scopre che nasconde altre problematiche familiari inespresse o<br />

potenziali, quali ad esempio l’incapacità o la diffi coltà di educazione dei fi gli e dell’organizzazione<br />

familiare (19%), o gravi problemi di uno o entrambi i genitori (12%). Altre problematiche<br />

incidono per valori al di sotto del 10%.<br />

Si precisa che, in generale, per presa in carico si intende l’assunzione di un caso relativo a<br />

persone o famiglie che necessitano di essere sostenute e tutelate. Il motivo prevalente della<br />

presa in carico è spesso il primo motivo per il quale la persona e/o la famiglia si presenta al<br />

servizio oppure il motivo per cui il caso viene segnalato da altri enti (es. la scuola). In alcuni<br />

casi, dopo una consulenza al distretto, la persona o la famiglia viene inviata ad altri servizi in<br />

grado di offrire la risposta più adeguata (ad. esempio servizio di assistenza economica o di<br />

aiuto domiciliare). Dall’analisi della situazione familiare spesso però l’assistente <strong>sociale</strong> individua<br />

ulteriori forme di disagio che si ripercuotono sui minori. A questo punto diventa necessario<br />

un intervento specifi co dell’assistente <strong>sociale</strong> con un progetto più ampio che affronti le<br />

varie problematiche. Nella tabella che segue viene pertanto indicato il motivo prevalente<br />

della<br />

presa in carico dei minori da parte dei servizi sociopedagogici distrettuali, ma la maggior<br />

parte delle situazioni sono di tipo multiproblematico.<br />

Fig. 44 - Minori per motivo prevalente di presa in carico - <strong>2006</strong><br />

Don<br />

Bosco<br />

Centro<br />

Piani<br />

Rencio<br />

Oltrisarco<br />

Aslago<br />

Europa<br />

Novacella<br />

Gries<br />

S.Quirino<br />

Totale<br />

Problemi economici<br />

della famiglia d’origine<br />

Problemi abitativi della<br />

famiglia d’origine<br />

Problemi scolastici del<br />

minore<br />

Gravi problemi di uno o<br />

entrambi i genitori<br />

Gravi problemi<br />

psicologici/<br />

comportamentali<br />

Incapacità/diffi coltà<br />

educativa del genitore<br />

103 123 44 115 113 498<br />

5 79 19 8 15 126<br />

33 36 23 7 20 119<br />

46 67 15 16 23 167<br />

25 41<br />

15 16 9 106<br />

137 67 32 27 11 274<br />

Violenza 20 9 3 6 9 47<br />

Abuso 4 - 1 4 1 10<br />

Altro motivo 2 77 - 8 - 87<br />

Totale minori<br />

assistiti<br />

375 499 152 207 201 1.434<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!