29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Il laboratorio protetto per persone dipendenti da alcool e da farmaci è gestito, in convenzione<br />

con l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, sempre dall’Associazione Hands che da anni opera<br />

nel settore in convenzione con l’Azienda Sanitaria Bolzano per tutti gli aspetti sanitari e con<br />

l’Azienda Servizi Sociali di Bolzano per gli aspetti sociali, nella fatti- specie la gestione del<br />

laboratorio.<br />

L’obiettivo primario del laboratorio è quello di seguire più adeguatamente gli utenti alcol<br />

e/o farmacodipendenti in astensione dall’uso di sostanze che, a causa di problematiche<br />

relative alla loro dipendenza, non sono in grado di affrontare e gestire autonomamente un<br />

reinserimento lavorativo anche a carattere protetto. Il progetto ha la specifi cità di sviluppare<br />

con interventi mirati le capacità psicofi siche dell’utente attraverso attività lavorative, educative<br />

ed occupazionali che ne possano consentire un recupero.<br />

Nel <strong>2006</strong> gli utenti che hanno frequentato il laboratorio sono stati 12, pari alla capacità<br />

ricettiva della struttura, ma rispetto all’anno precedente la percentuale di copertura dei posti,<br />

ovvero delle presenze è incrementata del 16, 4% in più rispetto all’anno 2005, cioè passando<br />

dall’83,4 al 97,1 %.<br />

Fig. 61 - Grado di utilizzo del laboratorio protetto Hands - <strong>2006</strong><br />

Laboratorio per<br />

alcoldipendenti<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

utenti<br />

nell’anno<br />

giornate di<br />

presenza<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Hands 12 249 12 2.901 97,1% 11,65%<br />

La maggior parte degli utenti che intraprendono questo percorso riabilitativo provengono<br />

dalla comunità terapeutica, altri da strutture residenziali per senza dimora o da casa propria.<br />

Oltre alle attività occupazionali gli utenti seguono un progetto individualizzato che ha una<br />

durata da 3 a 32 mesi: nel <strong>2006</strong> la media è stata di 13,25 mesi.<br />

Da un confronto tra utenti ammessi e dimessi durante l’anno si rileva un movimento di<br />

22 persone, 10 delle quali sono state dimesse nel corso dell’anno: 9 di queste per<br />

intraprendere percorsi lavorativi, una per l’inserimento in un’altra struttura residenziale.<br />

Il servizio, oltre agli obiettivi riabilitativi tipici di questa tipologia di struttura, si propone anche<br />

di:<br />

• incrementare la frequenza giornaliera degli utenti, portandola il più vicino possibile alla<br />

piena occupazione dei 12 posti al giorno.<br />

• mantenere i contatti con l’utenza dimessa tramite incontri follow-up, con lo scopo di<br />

verifi care se abbiano mantenuto il posto di lavoro.<br />

• consolidare l’inserimento dei volontari attualmente operanti in struttura e incrementare tale<br />

preziosa presenza.<br />

Adulti<br />

2.5<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!