29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

I FORNITORI DI ASSB<br />

Nei servizi alla persona, i livelli di qualità sono dati certamente dalle capacità relazioni degli<br />

operatori sociali, da procedure certe e condivise, da una direzione effi cace. Altrettanto importante<br />

però è anche la qualità delle forniture di attrezzature o beni di consumo utilizzati per<br />

l’erogazione dei servizi agli utenti<br />

Le forniture di cui si avvalgono i servizi sono le più svariate, in relazione alla tipologia e alle<br />

caratteristiche dei servizi stessi. Si va dalle forniture di generi alimentari per i servizi residenziali<br />

e diurni (case di riposo, asili nido, convitti, ecc.), alle forniture di attrezzature sanitarie<br />

(letti ospedalieri, ausilii, ecc.), sino ai giochi per i bambini. La gestione delle forniture viene<br />

svolta, a seconda della tipologia e dell’importo della fornitura, dall’amministrazione centrale<br />

dell’ASSB, tramite gara ad evidenza pubblica o procedura negoziata a seconda dell’importo<br />

della fornitura, oppure direttamente dai servizi, tramite procedura negoziata semplifi cata o,<br />

in qualche caso, acquisto sul libero mercato.<br />

L’ASSB ha stabilito un iter procedurale per gli approvvigionamento che mira ad assicurare<br />

effi cacia, effi cienza, economicità, qualità del prodotto e qualità del fornitore. Il processo è<br />

così articolato:<br />

• Analisi preliminare del fabbisogno di fornitura<br />

• Individuazione della procedura da adottare<br />

• Individuazione del fornitore e defi nizione del contratto con il fornitore<br />

• Procedimenti amministrativi e contabili<br />

• Verifi ca delle forniture<br />

• Sorveglianza dei fornitori<br />

• Qualifi cazione dei fornitori.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Di particolare importanza risultano le ultime fasi del processo, laddove “l’Elenco Fornitori<br />

Qualifi cati” e i controlli prima dell’acquisto – quando possibile - e al momento della consegna<br />

assumono un ruolo fondamentale per avere certezza in ordine alla qualità della fornitura.<br />

L’attività di sorveglianza sui fornitori e sui prodotti, ad opera degli operatori che usufruiscono<br />

della fornitura, consente agli uffi ci competenti l’opportunità di migliorare la formulazione dei<br />

successivi capitolati di gara. La qualità dei servizi aziendali è quindi dovuta anche alla qualità<br />

dei fornitori da cui ASSB quotidianamente si serve.<br />

GLI ALTRI ENTI PUBBLICI<br />

Per poter rispondere, nei limiti del proprio mandato, ai bisogni sociali della comunità locale,<br />

l’ASSB deve operare il più possibile “in rete” con le altre istituzioni pubbliche. Ciò signifi ca che<br />

deve riuscire ad agire su due fronti: da un lato deve poter co-progettare gli interventi sociali<br />

con altri enti al fi ne di renderli più incisivi; dall’altro deve essere in grado di prendere accordi<br />

con tali enti per poter rispondere a tutta una serie di esigenze operative quotidiane.<br />

Per quanto riguarda la progettazione <strong>sociale</strong>, l’anno <strong>2006</strong> si è caratterizzato per l’elaborazione<br />

dei Piani di Settore, documenti di pianifi cazione pluriennali su diverse aree tematiche,<br />

elaborati in collaborazione tra ASSB, Comune di Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano<br />

e organizzazioni del settore <strong>sociale</strong> operanti in città. Nel <strong>2006</strong> si è conclusa<br />

l’elaborazione dei Piani di settore per l’area dei servizi a favore di persone senza fi ssa dimora,<br />

nomadi, minori stranieri non accompagnati, anziani e prima infanzia. I documenti sono stati<br />

poi formalmente approvati e alcuni lo saranno nel 2007 dall’amministrazione comunale. Altri<br />

piani di settore in altre aree tematiche saranno elaborati nel 2007.<br />

Il piano di settore é l’occasione offerta alla comunitá locale per leggere, valutare, programmare<br />

e guidare il proprio sviluppo e va visto e realizzato come piano regolatore del funzio-<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!