29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.3 Prima infanzia<br />

Tutte le strutture offrono analoghi standard di qualità inerenti gli ambiti abitativo, organizzativo,<br />

professionale e pedagogico – educativo.<br />

Negli asili aziendali è particolarmente curato il periodo dell’inserimento del bambino in asilo,<br />

periodo che varia nella durata a seconda della sensibilità del bambino e che richiede da parte<br />

delle educatrici una capacità relazionale e di osservazione estrema. Soprattutto in questo<br />

periodo il rapporto con le famiglie è basato sullo scambio reciproco delle informazioni e<br />

almeno due volte all’anno vengono organizzate riunioni con i genitori per tenerli aggiornati<br />

sull’andamento delle attività. Le operatrici sono sempre disponibili per colloqui individuali,<br />

avvalendosi, se necessario del supporto di esperti di riferimento. Sono previsti organismi di<br />

partecipazione, quali sono l’assemblea delle famiglie ed il comitato di gestione, che permettono<br />

di condividere obiettivi e metodi operativi del servizio con i vari portatori di interesse.<br />

Tutta l’attività dei nidi si basa su un progetto pedagogico – educativo, elaborato con il supporto<br />

di una pedagogista , che contiene:<br />

• le modalità per l’inserimento dei bambini in asilo;<br />

• i contenuti delle attività all’interno dell’asilo;<br />

• i contenuti e le modalità degli incontri con le famiglie;<br />

• le modalità degli incontri per l’integrazione tra asilo e scuola dell’infanzia o altri servizi sul<br />

territorio.<br />

Una volta all’anno viene rilevata la soddisfazione degli utenti e quella del personale, ed ogni<br />

anno, al fi ne di far conoscere il servizio ed integrarlo con le altre realtà del territorio, viene<br />

organizzata la “Giornata delle porte aperte”.<br />

2.3<br />

Relativamente all’anno educativo 2005-<strong>2006</strong> la valutazione dei genitori ha mostrato un grado<br />

di soddisfazione complessivo rispetto al nido frequentato dal proprio fi glio ancora più elevato<br />

rispetto all’anno precedente e cioè pari a 9 per chi usufruisce dell’orario normale e 8,8 per<br />

il tempo prolungato (su una scala che varia da 1 = per nulla soddisfatto a 10 = molto soddisfatto).<br />

Dai dati emerge che la famiglia-tipo che usufruisce del servizio asili nido, o meglio che ha<br />

risposto al questionario, è composta da genitori non più giovanissimi, entrambi lavoratori,<br />

con un alto livello di scolarizzazione.<br />

Diversi sono i suggerimenti e le richieste dei genitori che annualmente vengono presentati o<br />

alle singole strutture oppure direttamente alla direzione del servizio; tra le richieste accolte<br />

nel corso dell’anno <strong>2006</strong>, una è risultata particolarmente rilevante poiché ha reso necessaria<br />

una modifi ca all’attuale regolamento degli asili nido. Si tratta della possibilità di richiedere il<br />

trasferimento da un asilo all’altro del proprio bambino ad anno educativo già avviato: il regolamento<br />

non consentiva infatti questa possibilità mentre ora, grazie appunto all’accoglimento<br />

dell’istanza dei genitori ed alla modifi ca del regolamento da parte della Giunta Comunale, ciò<br />

si è reso possibile. Il testo del nuovo articolo indica infatti che “iI trasferimento fra un asilo<br />

e l’altro sono consentiti, compatibilmente con la disponibilità di posti, oltre che tra un anno<br />

educativo e l’altro anche entro la metà del mese di novembre per gravi motivi. In entrambi i<br />

casi deve essere presentata apposita domanda alla direzione del servizio; la sussistenza o<br />

meno della gravità verrà decisa da apposita commissione formata da 1 membro dell’Uffi cio<br />

Servizi alla famiglia, da 1 genitore utente del servizio facente parte del Comitato di Gestione<br />

e da un funzionario dipendente dell’Amministrazione provinciale”.<br />

Prima infanzia<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!