29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Servizi<br />

2.4 Minori<br />

rampicate sportive ecc. in collaborazione con altri enti ed associazioni e talvolta anche con<br />

la partecipazione dei minori ospiti del Centro Profughi.<br />

Gli obiettivi relativi ai servizi a favore dei minori per i prossimi anni sono contenuti nel nuovo<br />

Piano di Settore. Essi puntano soprattutto ad intensifi care il lavoro di rete e la collaborazione<br />

tra i vari enti sul territorio: la scuola, le autorità giudiziarie, la sanità, i centri giovanili, strutture<br />

sociopedagogiche ecc. anche per la segnalazione e la presa in carico precoce dei minori e<br />

delle loro famiglie che si trovano in situazioni di disagio <strong>sociale</strong>. Numerose sono le iniziative<br />

programmate per il sostegno delle famiglie in diffi coltà nello svolgere le funzioni educative e<br />

genitoriali e nell’organizzazione della vita familiare. Non mancano misure di prevenzione delle<br />

forme di disagio che si manifestano con gravi problemi comportamentali degli adolescenti.<br />

Il reperimento delle famiglie affi datarie è stato ed è tuttora un grande problema, perciò sono<br />

previste azioni di sensibilizzazione e contestuale supporto alle famiglie nel diffi cile compito<br />

educativo assegnato.<br />

“Il numero crescente di alunni in diffi coltà, non solo sul piano strettamente<br />

cognitivo, ha reso indispensabili, da parte della scuola, interventi<br />

che facciano del gruppo classe un adeguato ambiente d’apprendimento<br />

e di crescita per tutti.<br />

Nel corso degli ultimi anni, all’interno del suo orario, ogni insegnante<br />

dispone di due ore di compresenza, è cioè in classe assieme ad una<br />

collega per poter essere d’aiuto agli alunni che lo necessitano, affi nché<br />

non rimangano indietro con il programma. Una seconda modalità d’intervento<br />

riguarda l’elasticità degli orari delle prime e seconde classi,<br />

che si organizzano ognuna in base alle necessità dei loro alunni che<br />

hanno la possibilità di approfondire meglio materie in cui sono deboli.<br />

Un ulteriore intervento è stato quello di organizzare laboratori per classi<br />

parallele, intesi come occasioni formative per alunni provenienti da<br />

classi diverse.<br />

La collaborazione con il Distretto <strong>sociale</strong> Don Bosco ha consentito di<br />

effettuare interventi mirati al recupero delle diffi coltà socio-cognitive,<br />

soprattutto in merito al coinvolgimento delle famiglie e per le attività di<br />

recupero in ambito extra scolastico. Non si può che esprimere una valutazione<br />

positiva, con l’auspicio che questo rapporto possa proseguire<br />

ed intensifi carsi aumentando la collaborazione per ambiti specifi ci, ad<br />

esempio rispetto agli alunni stranieri.”<br />

Nicoletta Minnei, insegnante della scuola elementare “S. Giovanni<br />

Bosco” e referente per il protocollo di intesa con il distretto<br />

Don Bosco.<br />

“<br />

Cosa può fare la scuola<br />

quando incontra alunni<br />

che manifestano segni<br />

di disagio? In che modo<br />

il compito della scuola<br />

è migliorato grazie alla<br />

collaborazione con il distretto?<br />

”<br />

2.4<br />

Minori<br />

Il Piano infi ne si pone anche obiettivi di tipo strumentale ed organizzativo come ad esempio<br />

l’individuazione di strumenti in grado di migliorare la programmazione e la progettazione<br />

degli interventi a favore dei minori, tra cui un adeguato sistema informativo oltre che strumenti<br />

che permettano ai servizi di monitorare l’andamento ed i risultati dei vari interventi che<br />

verranno attuati.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!