29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di utilizzo dei posti presso<br />

i centri di assistenza diurna<br />

N. posti occupati nell’anno / Totale<br />

posti disponibili (x 100)<br />

Villa Europa<br />

Maso Premstaller -<br />

Indice di domanda<br />

insoddisfatta nelle case di<br />

riposo gestite da ASSB<br />

Anziani in lista d’attesa / totale posti<br />

letto (x 100)<br />

61,0<br />

-<br />

55,4<br />

10,2<br />

35,2<br />

28,0<br />

41,7<br />

40,3<br />

39,5<br />

57,6<br />

Le percentuali di utilizzo delle due strutture<br />

non sono ottimali, ma rispondono ad importanti<br />

bisogni delle famiglie in quanto gesti-<br />

scono situazioni a volte molto diffi cili. C’è<br />

però da sottolineare il fatto che il loro livello<br />

di utilizzo è sempre in costante aumento<br />

rispetto ai primi anni di apertura perché<br />

sempre più conosciuto dalle famiglie ma<br />

anche e soprattutto perché offre una qualità<br />

assistenziale molto elevata.<br />

In particolare per il centro diurno Premstal-<br />

ler, che offre assistenza per la maggior parte<br />

ai malati di morbo di Alzheimer, c’è sempre<br />

maggiore richiesta.<br />

- 114,3 63,0 55,1 38,5 46,2 L’indice di domanda insoddisfatta (indicato-<br />

re della presenza di liste di attesa) nel <strong>2006</strong> è<br />

aumentato dell’8,3%. Il dato è conseguenza<br />

del costante aumento della popolazione an-<br />

ziana, e quindi della richiesta, e la stabilità<br />

dei posti disponibili nelle strutture.<br />

AREA MINORI E ADULTI<br />

(valori in percentuale)<br />

Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di assistenza: Utenti<br />

assistiti dai consultori familiari<br />

N. utenti Consultori Familiari / Totale<br />

popolazione residente (x 100)<br />

5,8 5,8 5,8 6,1 6,0 5,6 A partire dal 2005 si registra un calo dell’utenza,<br />

rispetto invece ad un aumento del-<br />

le prestazioni erogate. Ciò è dovuto in gran<br />

parte all’adeguamento dell’erogazione delle<br />

prestazioni all’importo di fi nanziamento da<br />

raggiungere che, ad inizio anno è già noto<br />

ai consultori.<br />

Indice di penetrazione: I minori<br />

assistiti dal Servizio sociopedagogico<br />

Totale utenti 0-17 anni in carico ai<br />

Servizi sociopedagogici / totale popolazione<br />

residente 0-17 anni (x 100)<br />

4,9 6,2 7,2 8,5 8,4 8,8 Il trend dei minori in carico al Servizio so-<br />

ciopedagogico è in costante aumento, da<br />

attribuire anche ad un incremento dei gio-<br />

vani extracomunitari seguiti dal servizio. (v.<br />

punto successivo)<br />

Incidenza di minori extracomunitari<br />

rispetto al totale dei<br />

minori in carico ai Servizi sociopedagogici<br />

Totale minori extracomunitari in carico<br />

ai Servizi sociopedagogici / totale minori<br />

in carico (x 100)<br />

38,3 40,5 40,6 44,9 48,3 49,6 Si conferma negli anni un graduale aumen-<br />

to dei minori extracomunitari in carico ai<br />

Servizi sociopedagogici. Sono inclusi fra i<br />

minori extracomunitari anche i minori seguiti<br />

presso il villaggio Rom di Castel Firmiano,<br />

i profughi ed i minori stranieri non accom-<br />

pagnati.<br />

187<br />

Indicatori 3.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!