29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Governance<br />

1.6 La dirigenza aziendale<br />

funzione: capacità intellettuali, operative e relazionali che lo caratterizzano nella sua gestione<br />

e che infl uenzano il clima organizzativo del gruppo di persone da lui/lei diretto.<br />

Con il documento “piano degli orientamenti strategici” (disponibile nel sito internet aziendale)<br />

la direzione aziendale ha formulato chiare attese nei confronti dei dirigenti aziendali, con riferimento<br />

alla sfera di autonomia, allo stile di lavoro, all’organizzazione per processi, all’attenta<br />

gestione del budget, alla sperimentazione e innovazione.<br />

Obiettivi o comportamenti posti in essere rappresentano l’insieme degli elementi che vengono<br />

annualmente osservati nell’ambito del sistema aziendale di valutazione dei dirigenti.<br />

Per quanto riguarda gli obiettivi, considerando tutti gli obiettivi aziendali quindi sia quelli<br />

strategici che quelli più operativi, la percentuale di raggiungimento nel <strong>2006</strong> è risultata molto<br />

buona: 85,3%.<br />

Due obiettivi sono stati cancellati dalla programmazione per mancanza di fi nanziamento e<br />

altri due hanno dovuto essere sospesi in quanto la loro realizzazione dipendeva da attività di<br />

altri enti che non hanno potuto concludersi.<br />

Il sistema di valutazione<br />

Adottare un sistema di valutazione dei dirigenti signifi ca avere chiaro il modello di governance<br />

che un’azienda ha in mente di applicare. In ASSB il modello di governance è ora chiaro e sta<br />

portando alla luce le implicazioni di senso e gestionali ad esso collegate.<br />

ASSB fonda la propria governance su elementi quali la responsabilità <strong>sociale</strong>, il risk management,<br />

la programmazione e il controllo, la qualità, la valorizzazione della dirigenza. Va da sè<br />

che l’ambito valutativo della dirigenza è direttamente collegato alla natura stessa dell’ASSB e<br />

quindi agli elementi che costituiscono la sua governance.<br />

Ci sono molte tipologie di valutazione, quelle più oggettive, quelle strategiche, quelle valorizzanti,<br />

quelle penalizzanti, quelle politiche, etc. Nel corso del <strong>2006</strong> all’interno di ASSB, dopo<br />

un confronto con molti modelli applicati altrove, si è giunti a defi nire un sistema di valutazione<br />

fortemente collegato alla cultura aziendale, che la stessa istituzione intende applicare e promuovere.<br />

Il modello si fonda su quattro orientamenti che il dirigente deve seguire, di cui uno<br />

è l’orientamento al risultato:<br />

La dirigenza aziendale 1.6<br />

a) l’orientamento all’utente/cliente (interno ed esterno) e all’assunzione di responsabilità rispetto<br />

al ruolo dirigenziale;<br />

b) orientamento all’effi cienza gestionale e alla correttezza amministrativa;<br />

c) orientamento alla progettazione, rendicontazione e innovazione;<br />

d) orientamento alla corretta gestione delle risorse umane<br />

Il nuovo modello si valutazione sarà portato all’attenzione dei sindacati per essere applicato<br />

a regime con la valutazione relativa all’anno 2007.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!