29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Dipendenze<br />

Nel corso della vita di una persona adulta può avvenire che intervenga un problema di<br />

dipendenza da sostanze alcoliche o stupefacenti. L’intervento di assistenza per queste<br />

persone assume aspetti sia sociali che sanitari e coinvolge quindi sia l’Azienda Sanitaria che<br />

l’ASSB. Nel corso del <strong>2006</strong> la necessità di approfondire la conoscenza e la consapevolezza<br />

rispetto a tale problematiche ha condotto all’elaborazione del “Piano di settore dipendenze”,<br />

un documento che mira ad individuare la situazione esistente, i modelli di intervento, le<br />

criticità del settore, nonché le prospettive di sviluppo e di miglioramento dei servizi addetti<br />

all’assistenza, in collaborazione con i servizi sanitari e con le organizzazioni del privato<br />

<strong>sociale</strong> che operano in città in questo settore. Una prima bozza di Piano di settore è già<br />

stata elaborata, è stato attivato un tavolo di discussione sul tema delle dipendenze a cui<br />

partecipano rappresentanti dell’ente pubblico e del settore privato, ed è stato sottoscritto tra<br />

distretti sociali dell’ASSB e il Servizio Tossicodipendenze dell’Azienda Sanitaria un protocollo<br />

di intesa con riferimento all’assistenza economica di persone affette da dipendenza.<br />

Nell’ambito del processo di approfondimento delle tematiche legate alle dipendenze all’interno<br />

dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano, avviato nel corso dell’anno <strong>2006</strong> in occasione della<br />

costruzione del Piano di Settore, si è ritenuto opportuno misurare il fenomeno degli utenti<br />

con problematiche di tossicodipendenza in carico al servizio di assistenza economica<br />

dei cinque Distretti sociali della città. Si è provveduto pertanto a raccogliere presso ogni<br />

Distretto <strong>sociale</strong> i dati necessari per costruire la fotografi a relativa all’anno 2005 di tale<br />

particolare target di utenza e ciò ha condotto alla sottoscrizione del protocollo di intesa che<br />

contiene orientamenti e metodologie di lavoro comuni fra gli operatori dell’area <strong>sociale</strong> e<br />

dell’area sanitaria, con particolare riferimento all’assistenza economica e fi nanziaria erogata<br />

dai Distretti sociali in base alla normativa provinciale vigente. Una parte del documento<br />

- denominata “Accordi operativi” - contiene gli strumenti e le procedure che il gruppo di<br />

lavoro ha costruito, condiviso e sperimentato per strutturare e migliorare la collaborazione<br />

tra i distretti sociali dell’ASSB e il Servizio dipendenze Ser.T. di Bolzano. Tutto ciò al fi ne di<br />

fare in modo che il sostegno economico si integri in un percorso di sostegno individualizzato<br />

sull’utente che tenga conto delle sue condizioni psico-fi siche e delle sue residue capacità.<br />

Non sempre infatti l’accanimento nella ricollocazione lavorativa di persone tossicodipendenti<br />

gravemente compromesse, per svincolarle dall’assistenza economica, può dare risultati<br />

migliorativi. E’ diffi cile e talvolta controproducente intervenire sul lavoro senza tener conto<br />

complessivamente della condizione delle persone. L’aiuto economico deve quindi essere<br />

concepito come supporto per lo sviluppo di percorsi individuali concordati tra Distretti<br />

Sociali e Servizio Tossicodipendenze.<br />

Adulti<br />

2.5<br />

Gli attori pubblici e privati che operano nel campo delle dipendenze con interventi di tipo<br />

sanitario e sociali sono vari (Azienda Sanitaria, Provincia, ASSB, organizzazioni del privato<br />

<strong>sociale</strong>). Essi sono impegnati a diverso titolo con interventi di prevenzione, terapia e<br />

riabilitazione, sostegno economico-<strong>sociale</strong>, riabilitativo, lavorativo occupazionale, riduzione<br />

del danno e soddisfacimento dei bisogni primari. Ciò che assume fondamentale importanza<br />

in questo settore è che tali attori operano in rete puntando sulla collaborazione reciproca.<br />

ALLOGGI DI PASSAGGIO PER TOSSICODIPENDENTI<br />

Nell’ambito delle tossicodipendenze l’ASSB ha stipulato una convenzione con l’Associazione<br />

“la Strada – der Weg” per la gestione di due appartamenti per persone con problematiche<br />

di tossicodipendenza che hanno concluso un programma terapeutico o che, comunque, si<br />

sono dimostrate suffi cientemente stabili dopo un periodo di osservazione. Il progetto che<br />

sottostà a tali appartamenti si prefi gge di offrire una soluzione abitativa temporanea e di<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!