29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Governance<br />

1.2 La responsabilità <strong>sociale</strong><br />

Iniziativa Monte ore Partecipanti<br />

Corso di aggiornamento<br />

“Osservazione e documentazio-<br />

ne dei processi di sviluppo”<br />

368 93 - assistenti all’infanzia, coordinatrici<br />

e ausiliarie socio assistenziali degli asili<br />

nido<br />

Percorso formativo “il nido<br />

sulla strada della qualità: dalla<br />

complessità del fare alla qualità<br />

dell’osservare e valutare”<br />

304 75 - personale personale educativo ed<br />

ausiliario degli asili nido<br />

Corso di primo soccorso 84 42 - assistenti all’infanzia<br />

“Corso di computer interno”<br />

CED<br />

824 103 - dipendenti aziendali che usano il<br />

PC<br />

Oltre ai corsi disponibili a catalogo a cura di società specializzate, necessari soprattutto per<br />

tematiche specialistiche del settore amministrativo/gestionale ed oltre a quelli organizzati<br />

internamente, l’ASSB opera principalmente con i locali referenti istituzionali. Si parla quindi<br />

delle diverse scuole professionali, di alcune articolazioni della Provincia – innanzitutto l’Assessorato<br />

al Servizio Sociale, ma anche gli Assessorati alla cultura e le scuole provinciali<br />

– del Consorzio dei Comuni dell’Alto Adige. In particolare è attiva la collaborazione istituzionale<br />

con la ripartizione servizio <strong>sociale</strong> provinciale, con la quale esistono incontri periodici nei<br />

quali è pianifi cata la formazione ed aggiornamento del settore: si tratta di corsi mirati principalmente<br />

agli operatori dei diversi servizi e sono gratuiti. In questo modo si ottiene un’azione<br />

capillare di aggiornamento continuo e di qualità con costi assolutamente contenuti.<br />

La responsabilità <strong>sociale</strong> 1.2<br />

Si consideri inoltre la partecipazione del personale a momenti gratuiti quali convegni e fi ere<br />

che pur non considerandosi “formazione” in senso stretto, contribuiscono all’aumento della<br />

professionalità e delle conoscenze dei collaboratori aziendali<br />

Fig. 12 - Ore di partecipazione del personale aziendale ad attività formativa promossa<br />

dagli enti referenti istituzionali sul territorio nel <strong>2006</strong><br />

27% Scuola per le professioni sociali ital.<br />

31%<br />

Corsi organizzati<br />

internamente<br />

da ASSB<br />

59%<br />

Corsi<br />

offerti<br />

da enti<br />

pubblici<br />

18% Ripartizione provinciale politiche sociali<br />

4%<br />

Altri corsi a catalogo<br />

6%<br />

Corsi organizzati da enti<br />

di formazione privati<br />

3% Scuola per le professioni sociali ted.<br />

3% Università degli Studi di Trento<br />

5% Fondo Sociale Europeo<br />

3% Altri enti pubblici*<br />

Consorzio dei comuni, Eurac, WIFI, Ripartizione prov.,Cultura tedesca, Bocconi Milano, Informatica A.A e a.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!