29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Indicatori e costi<br />

3.1 Indicatori<br />

AREA HANDICAP<br />

(valori in percentuale)<br />

Dimensione 2001 2002 2003 2004 2005 <strong>2006</strong> Note / commenti<br />

Indice di residenzialità<br />

Utenti in strutture residenziali / totale<br />

utenti *(x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra gli<br />

utenti nelle strutture residenziali<br />

(convitto e comunità alloggio) e<br />

il totale degli utenti disabili nei<br />

servizi sia diurni sia residenziali.<br />

Indice di saturazione dei servizi<br />

Utenti totali* / posti disponibili* (x 100)<br />

Il rapporto percentuale tra il<br />

numero di posti occupati e il<br />

totale dei posti disponibili<br />

Indice di frequenza (presenze)<br />

degli ospiti rispetto alla<br />

capienza delle strutture<br />

N. medio ospiti frequentanti / n. posti<br />

disponibili (x 100)<br />

28,0 28,0 29,3 30,3 30,8 32,0 Il dato risulta nel corso degli anni in lieve au-<br />

mento, in considerazione delle diffi coltà dei<br />

familiari nell’espletare un’assistenza com-<br />

pleta agli utenti che presentano situazioni di<br />

handicap sempre più gravi con bisogno di<br />

intervento assistenziale permanente. A ciò si<br />

aggiunge un rapido processo di “invecchia-<br />

mento” dell’utenza sia in termini di età che<br />

in termini di permanenza nella struttura.<br />

80,5 92,9 91,8 91,7 91,8 95,5 La situazione risulta in leggero aumento<br />

rispetto agli scorsi anni, ma la variazione è<br />

dovuta alla riorganizzazione dei servizi handicap<br />

attivati all’insegna di una ottimizzazio-<br />

ne delle risorse; con la riorganizzazione è<br />

stato soppresso un gruppo occupazionale,<br />

quindi ridotta la disponibilità di posti a fronte<br />

di un leggero calo degli utenti.<br />

69,7 75,6 77,6 82,8 82,2 79,0 L’indice di frequenza non elevato, ma stabile<br />

negli ultimi due anni, dipende dal program-<br />

ma assistenziale attivato per i singoli ospiti;<br />

sussistono infatti periodi prolungati di rientro<br />

in famiglia degli utenti e una diversa distribuzione<br />

degli stessi sui vari servizi. Altro moti-<br />

vo rilevante è un quadro di salute in delicato<br />

equilibrio a causa dell’invecchiamento degli<br />

utenti che comporta un leggero incremento<br />

delle assenze.<br />

*dei servizi sia diurni (laboratori e gruppi occupazionali) sia residenziali(convitto e comunità alloggio) per disabili<br />

Incidenza di handicap psichico<br />

Utenti con prevalente handicap<br />

psichico / tot. utenti* (x 100)<br />

Incidenza di handicap cognitivo<br />

Utenti con prevalente handicap<br />

cognitivo / totale utenti* (x 100)<br />

Incidenza di handicap fisico<br />

Utenti con prevalente handicap fi sico /<br />

tot. utenti * (x 100)<br />

Incidenza di handicap<br />

sensoriale<br />

Utenti con prevalente handicap<br />

sensoriale / totale utenti* (x 100)<br />

Incidenza di più forme di disabilità<br />

non in relazione tra loro<br />

Utenti con più forme di disabilità non<br />

in relazione tra loro / totale utenti*<br />

(x100)<br />

8,3<br />

76,4<br />

3,8<br />

15,3<br />

58,0<br />

4,5<br />

15,3<br />

58,6<br />

5,1<br />

17,4<br />

51,6<br />

5,8<br />

12,2<br />

55,1<br />

5,8<br />

17,7<br />

57,1<br />

4,1<br />

La classifi cazione della tipologia di handi-<br />

cap (psichico, cognitivo, fi sico, sensoriale) è<br />

indicativa perché spesso in un utente sus-<br />

sistono più disabilità in correlazione tra loro,<br />

quelle registrate nei singoli riquadri sono le<br />

problematiche prevalenti dal punto di vista<br />

del bisogno assistenziale.<br />

Per handicap psichico si intende la persona<br />

con disabilità diverse unite a problematiche<br />

di tipo psichiatrico, i “malati psichici” non<br />

sono compresi nella presente tabella.<br />

0,6 0,0 0,0 0,6 0,0 0,0<br />

Se invece un utente presenta diverse tipolo-<br />

gie di disabilità non in relazione tra loro viene<br />

indicato nella rispettiva casella.<br />

Fino allo scorso anno quest’ultima tipolo-<br />

gia di utenza non veniva rilevata in quanto<br />

n.r. n.r. n.r. n.r. n.r. 18,4<br />

numericamente non signifi cativa, mentre da<br />

quest’anno risulta essere al secondo posto<br />

tra le tipologie di disabilità individuate. Nel<br />

complesso prevale l’incidenza dell’handicap<br />

di tipo cognitivo, mentre è inesistente l’inci-<br />

denza di handicap di tipo sensoriale.<br />

*dei servizi sia diurni (laboratori e gruppi occupazionali) sia residenziali(convitto e comunità alloggio) per disabili<br />

189<br />

Indicatori 3.1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!