29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Governance<br />

1.5 La qualità aziendale<br />

La sostenibilità della qualità<br />

Ormai da qualche anno l’ASSB sta lavorando sulla Qualità Totale, ossia su un approccio<br />

alla qualità che tocchi tutti gli aspetti dell’attività aziendale e prenda in considerazione tutti i<br />

portatori di interesse aziendali. Nel contempo nel <strong>2006</strong> sono iniziate le rifl essioni in tema di<br />

responsabilità <strong>sociale</strong> dell’ASSB. Esiste una forte connessione tra le due tematiche. Il nesso<br />

è che per ASSB la qualità è una scelta responsabile solo se è sostenibile nel tempo e tale sostenibilità<br />

va valutata sotto il profi lo economico, ambientale e <strong>sociale</strong>. La rifl essione iniziata in<br />

ASSB nel <strong>2006</strong> ha quindi portato a comprendere che la rivisitazione dei processi in un’ottica<br />

di qualità va effettuata in modo da coniugare gli aspetti economico-fi nanziari con la ricerca<br />

di una migliore qualità dei servizi, della vita e dell’ambiente. Un fatto avvenuto in una casa di<br />

riposo è stato un utile spunto di rifl essione in tale senso e spiega chiaramente il concetto di<br />

qualità sostenibile che ASSB intende sposare: da un’indagine di soddisfazione degli utenti è<br />

emersa la richiesta di avere più caldo negli ambienti e quindi di aumentare riscaldamento della<br />

case di riposo. L’aumento del riscaldamento soddisferebbe immediatamente l’utente, ma<br />

la domanda che ASSB si è posta è: si tratterebbe di una scelta di qualità sostenibile? Quale<br />

sarebbe l’impatto ambientale, economico, sulla salute di utenti e operatori? Certamente non<br />

di qualità.<br />

Guardando in avanti l’obiettivo strategico deve quindi essere di passare dalla gestione della<br />

qualità totale (TQM) alla gestione della responsabilità totale (TRM). I concetti fondamentali<br />

della Responsabilità Totale che ASSB intende fare propri sono: l’assunzione di responsabilità<br />

sulle prestazioni sociali, economiche e ambientali, la consapevolezza sui valori di riferimento,<br />

sulle strategie e sulle azioni per raggiungere gli obiettivi, la valutazione delle problematiche e<br />

la gestione dei rischi con l’attuazione di azioni preventive e correttive, la rendicontazione trasparente<br />

degli impatti e delle prestazioni sociali, economiche e ambientali, il coinvolgimento<br />

di tutti i portatori di interesse nel miglioramento continuo con la valorizzazione del capitale<br />

umano.<br />

La qualità aziendale 1.5<br />

In base alle rifl essioni effettuate nel <strong>2006</strong> in ASSB, affi nchè la Qualità sia sostenibile è necessario<br />

che i processi di qualità siano analizzati, dichiarati e migliorati in base alla capacità<br />

di creare un valore aggiunto che sia possibile mantenere nel tempo sia dal punto di vista<br />

del costo, che delle risorse umane ad essi dedicate. In considerazione dello scarseggiare<br />

di risorse fi nanziarie e umane (nel medio periodo ma a volte anche nel breve) è necessario<br />

essere in grado di fare delle scelte di priorità in base ad una mappa dei valori e avere sotto<br />

controllo i rischi connessi alle scelte di qualità sostenibile effettuate, rischi di tipo economico,<br />

<strong>sociale</strong> e ambientale.<br />

Sarà quindi obiettivo per il 2007 ragionare sulla Qualità in modo che le scelte sulla qualità<br />

siano integrate con gli obiettivi economico-fi nanziari dell’ente e fortemente connesse al<br />

processo di programmazione e controllo. La qualità sostenibile e socialmente responsabile<br />

passa per la defi nizione di obiettivi gestionali maggiormente bilanciati tra aspetti economici,<br />

riduzione degli impatti ambientali, aumento della qualità dei servizi resi, collaborazione con<br />

gli stakeholders per la soddisfazione degli interessi maggiormente rilevanti. Sarà inoltre impegno<br />

di ASSB fare in modo che la cultura della qualità sostenibile e socialmente responsabile<br />

sia diffusa tra tutti i livelli aziendali in base a conoscenze e competenze specifi che.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!