29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Fig. 53 - Prestazioni erogate dai consultori familiari - <strong>2006</strong><br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

AIED MESOCOPS EEBS ARCA P.M. KOLBE<br />

sociali 2.416 2.633 1.406 2.326 1.372<br />

sociosan. 281 256 295 423 245<br />

sanitarie 7.687 4.822 4.830 4.579 1.522<br />

Essendo rimasto invariato rispetto al 2005 il sistema di fi nanziamento (ed i relativi fondi a disposizione degli<br />

enti gestori dei servizi sociali e sanitari) ed essendo lievemente aumentate le prestazioni, secondo le modalità<br />

descritte, si registra anche per il <strong>2006</strong> il mancato pieno utilizzo del fi nanziamento di ASSB per attività afferenti<br />

al <strong>sociale</strong>.<br />

Per sanare in parte questa situazione, la strategia più utile è stata di contrattare, nell’ambito della stesura degli<br />

accordi di programma che regolano l’attività annuale, la realizzazione di specifi ci progetti funzionali alle esigenze<br />

dell’Azienda e dei suoi utenti.<br />

Sono stati quindi realizzati i seguenti progetti:<br />

• supervisione mensile da parte di uno psicologo del Consultorio dei casi problematici discussi nelle equipe di<br />

distretto;<br />

• presenza dello psicologo nelle Case di Riposo, sia per colloqui con gli utenti, i familiari e gli operatori (in questo<br />

caso limitatamente alla relazione con l’ospite) sia per partecipare all’equipe di struttura, in modo da apportare,<br />

al pari delle altre fi gure professionali, la lettura psicologica dei bisogni dell’utente;<br />

• realizzazione di corsi di sostegno alla genitorialità presso gli asili nido aziendali;<br />

• partecipazione alla realizzazione del progetto di sensibilizzazione dell’affi do familiare (solo per i Consultori che<br />

effettuano la valutazione delle aspiranti famiglie affi datarie, quindi: Aied, P.M. Kolbe e Mesocops).<br />

• accoglienza, consulenza e presa in carico di persone appartenenti a gruppi a rischio e non ricomprese fra gli<br />

aventi diritto alle prestazioni consultoriali e mediazione linguistico – culturale (progetto rivolto prevalentemente<br />

alle persone straniere);<br />

• collaborazione fra il Centro per la Giustizia Minorile per le Province Autonome di Trento e di Bolzano del Ministero<br />

della Giustizia ed il Consultorio Familiare Ehe- und Erziehungsberatung.<br />

Adulti<br />

2.5<br />

In particolare, rispetto ai corsi di sostegno alla genitorialità presso gli asili nido aziendali, si è registrato un esito<br />

positivo. Si sono svolti 5 incontri (l’offerta è stata di 7): 4 incontri in lingua italiana, condotti da una psicopedagogista<br />

del Consultorio Familiare Mesocops ed 1 in lingua tedesca, condotto da una psicologa del Consultorio<br />

Familiare Ehe- und Erziehungsbaratung (erano stati offerti altri due incontri in lingua tedesca, a cui però i genitori<br />

non si sono iscritti). Complessivamente gli incontri svolti nella primavera del primo semestre hanno avuto,<br />

in entrambe le lingue, un maggiore riscontro presso i genitori (39 partecipanti) rispetto all’offerta autunnale (15<br />

partecipanti).<br />

Nella sessione primaverile di incontri il tema affrontato con i genitori verteva sulle regole, tanto che il titolo delle<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!