29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’Azienda<br />

1.1 Il profilo di ASSB<br />

Le linee guida politiche per il <strong>2006</strong><br />

La programmazione annuale di ASSB inizia nella primavera/estate dell’anno precedente<br />

a quello da programmare e normalmente ha come input le linee di azione contenuto nel<br />

documento di pianifi cazione triennale (Piano Sociale per la Qualità della Vita) approvato dal<br />

consiglio comunale e le linee guida politiche dell’assessore alla politiche sociali in carica.<br />

ASSB ha iniziato la programmazione delle attività dell’anno <strong>2006</strong> nella tarda primavera del<br />

2005. La città in quel periodo viveva un periodo di vacatio politica in attesa della formazione<br />

della nuova giunta comunale. Ciò ha comportato che l’unica linea guida ricevuta dall’ASSB è<br />

stata l’indicazione dell’assessore allora uscente di seguire gli orientamenti del vigente Piano<br />

Sociale per la Qualità della Vita. L’input che ASSB ha seguito quale orientamento per il <strong>2006</strong><br />

è quindi consistito nel Piano Sociale per la Qualità della Vita della città di Bolzano e non anche<br />

nelle linee guida annuali.<br />

Linee guida gestionali e operative per l’anno <strong>2006</strong><br />

1.1<br />

Il profi lo di ASSB<br />

Agli orientamenti del Piano Sociale per la Qualità della Vita il direttore generale di ASSB ha<br />

aggiunto alcuni elementi di tipo gestionale e operativo che hanno guidato l’Azienda nella<br />

programmazione dell’anno <strong>2006</strong>. Tali elementi riguardavano:<br />

1<br />

l’applicazione nella pratica quotidiana dei valori aziendali esplicitati nello<br />

Statuto;<br />

2<br />

l’orientamento agli stakeholders interni ed esterni nella costruzione di pratiche<br />

quotidiane;<br />

3<br />

il potenziamento delle conoscenze specialistiche in materia <strong>sociale</strong>, attraverso<br />

strumenti di studio, ricerca, pianifi cazione (es: piani di settore);<br />

4<br />

l’innovazione nella creazione e modalità di gestione dei servizi, attraverso<br />

l’analisi della propria e dell’altrui esperienza, la ricerca, il confronto anche<br />

sui contenuti con altre realtà.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!