29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note dell’Assessore<br />

D: Assessore, come utilizza il bilancio <strong>sociale</strong> dell’Azienda Servizi Sociali nell’espletamento del suo mandato<br />

politico?<br />

Il bilancio <strong>sociale</strong> dell’ASSB mi accompagna quotidianamente nel mio lavoro, sta sempre sulla mia scrivania e<br />

alla scadenza dell’anno la sua pubblicazione è sgualcita, sottolineata e consumata.<br />

Il bilancio <strong>sociale</strong> lo “uso” in quanto mi offre la possibilità di “ascoltare” la nostra comunità attraverso il fi ltro dei<br />

servizi sociali che il Comune eroga tramite l’Azienda Servizi Sociali.<br />

Accanto ai dati economico-patrimoniali è per me, inoltre, di fondamentale importanza poter disporre di uno strumento<br />

che mi aiuti a valutare l’effi cacia dei risultati sociali ottenuti attraverso l’erogazione di prestazioni e servizi<br />

che nel bilancio <strong>sociale</strong> trovano una puntuale e trasparente descrizione.<br />

Il bilancio <strong>sociale</strong> mi presenta però, non solo un quadro sulla popolazione benefi ciaria diretta del lavoro di un<br />

anno dell’Azienda, ma anche su un’altra componente della nostra comunità molto importante per tutti noi, che<br />

è costituita da quanti nell’ASSB lavorano e da quanti organizzati in associazione, in cooperativa, in fondazione o<br />

in impresa, in sinergia con essa, costituiscono il sistema dei servizi sociali di Bolzano. Essere interlocutrice delle<br />

operatrici e degli operatori sociali lo considero parte integrante del mio mandato politico.<br />

E non ultimo il bilancio <strong>sociale</strong> mi consente di meglio comprendere la soddisfazione dell’utente e la percezione<br />

che ha del nostro agire e di misurare lo stato delle relazioni con i molteplici portatori di interesse e partner dell’Azienda,<br />

e quindi del Comune di Bolzano.<br />

Il profi lo aziendale 1.1<br />

D: Nel percorso annuale di programmazione da parte del Comune di Bolzano e di valutazione dei risultati ottenuti<br />

dall’Azienda Servizi Sociali come si colloca lo strumento del bilancio <strong>sociale</strong>?<br />

Il bilancio <strong>sociale</strong> è l’espressione della fase conclusiva del ciclo di programmazione e controllo che l’ASSB ha<br />

adottato ormai da cinque anni e che di anno in anno va perfezionando. La prima fase è quella della programmazione:<br />

il Comune di Bolzano – che è l’ente “proprietario” dell’Azienda Servizi Sociali – defi nisce annualmente<br />

le linee guida politiche, utilizzando come fonti il piano <strong>sociale</strong> provinciale, il piano per la qualità della vita ed il<br />

piano di sviluppo strategico della città. Ad esplicitazione di queste, o in aggiunta, la direzione aziendale elabora<br />

le linee guida strategiche aziendali. Sulla base di tali indicazioni programmatiche, i dirigenti dell’ASSB elaborano<br />

gli obiettivi operativi e di gestione annuali che confl uiscono nel contratto di servizio che entro la fi ne dell’anno<br />

sancisce il patto tra il Comune, che assicura all’Azienda per perseguire i risultati pattuiti le necessarie risorse<br />

umane, strumentali ed economiche. Il bilancio <strong>sociale</strong>, unitamente al bilancio economico patrimoniale rappresenta<br />

il consuntivo di un anno di lavoro e rilancia, potendo contare su aggiornati presupposti informativi, l’attività<br />

programmatoria propria del Comune di Bolzano.<br />

L’Assessora alle Politiche Sociali<br />

e alle Pari Opportunità<br />

Patrizia Trincanato<br />

Maggio 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!