29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli obiettivi strategici di organizzazione e sviluppo del <strong>2006</strong><br />

Per l’anno <strong>2006</strong> Assb si è posta una serie di obiettivi relativi alla miglioramento e allo sviluppo<br />

della propria attività.<br />

Molti obiettivi aziendali hanno cercato di contribuire a rispondere ai problemi di funzionalità<br />

del sistema di governo delle politiche per la qualità della vita, evidenziati al punto 3.1. del<br />

Piano degli interventi del Piano <strong>sociale</strong> per la qualità della vita 2004-<strong>2006</strong>, approvato dal<br />

consiglio comunale.<br />

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI ASSB.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> ASSB ha operato al fi ne di diffondere tra dirigenti e dipendenti una consapevolezza<br />

rispetto alle conseguenze del proprio agire con riferimento alla sostenibilità <strong>sociale</strong><br />

e ambientale, alla responsabilità nei confronti della cittadinanza e dei lavoratori. Attraverso<br />

l’attività di un gruppo di lavoro costituito appositamente sono stati discussi i vari argomenti<br />

relativi alla responsabilità <strong>sociale</strong> ed è stato elaborato un documento da divulgare prima ai<br />

dirigenti poi a tutto il personale. Il documento descrive, oltre ai concetti generali della responsabilità<br />

<strong>sociale</strong>, anche gli obiettivi e le azioni concrete che la direzione intende perseguire<br />

nel corso del 2007.<br />

LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI AFFIDATI ALLE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE.<br />

L’obiettivo fi nale era di miglioramento dell’effi cacia delle esternalizzazioni attraverso l’applicazione<br />

di nuovi strumenti di valutazione. Nel corso dell’anno 2005 è stato elaborato un nuovo<br />

schema di capitolato relativo all’assegnazione di servizi in ambito <strong>sociale</strong>, nonchè nuovi<br />

sistemi di valutazione dei servizi esternalizzati e nel <strong>2006</strong> si è dato applicazione al nuovo<br />

schema di capitolato per i nuovi processi di esternalizzazioni. Rispetto agli anni precedenti<br />

sono state indicate le mission aziendali e del servizio, nonché defi niti gli obiettivi del servizio<br />

esternalizzato e i livelli di qualità attesa. Tali elementi consentono alla struttura referente di<br />

monitorare a scadenze programmate l’andamento del servizio e lo stato di raggiungimento<br />

degli obiettivi prefi ssati, analizzare eventuali scostamenti con la previsione delle opportune<br />

azioni correttive e il rispetto dei livelli di qualità attesa predefi niti. Il risultato di tali integrazioni<br />

permette un maggior controllo da parte degli uffi ci aziendali coinvolti; nel corso del 2007 si<br />

potranno poi valutare concretamente i risultati per i singoli contratti.. Per gli ultimi contratti di<br />

fi ne <strong>2006</strong> è stato inserito inoltre un sistema di previsione delle penali proprio delle procedure<br />

per gli approvvigionamenti e le esternalizzazioni, tale per cui la previsione di una non conformità<br />

e di una eventuale penale apre la strada ad analisi delle cause delle problematiche<br />

emerse con la possibilità di adottare azioni correttive e preventive atte a ridurre il rischio del<br />

verifi carsi di ulteriori disservizi e scompensi nella gestione del servizio stesso.<br />

LA GARANZIA DI SERVIZI ESTERNALIZZATI RISPETTOSI DEI CONTRATTI DI LA-<br />

VORO E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI.<br />

L’obiettivo mirava a porre le basi, assieme ad altre azioni, per creare con le Organizzazioni<br />

Sindacali un comune sistema di relazioni che, in maniera il meno possibile formale, fosse in<br />

grado di monitorare le condizioni e i rapporti di lavoro dei soggetti non dipendenti dell’Azienda<br />

ma in essa operanti. Per cercare di raggiungere l’obiettivo è stato completato ed ulteriormente<br />

migliorato ed innovato, anche sulla base di un’attenta analisi delle migliori prassi<br />

esistenti, il protocollo di intesa che ASSB già aveva stipulato in passato con le organizzazioni<br />

sindacali. La concreta sottoscrizione è già in parte avvenuta da parte di alcune sigle sindacali.<br />

I risultati potranno essere monitorati nel corso del 2007.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!