29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La qualità aziendale1.5<br />

Il sistema EFQM<br />

Considerata fi no a pochi anni fa un semplice adeguamento formale a standard di erogazione<br />

predefi niti, o peggio un costoso e tutto sommato poco pratico mezzo di distinzione<br />

dalla normalità delle organizzazioni, la qualità certifi cata è oggi l’ultima frontiera verso cui si<br />

spingono le pubbliche amministrazioni che vogliono migliorarsi. Dal semplice e meccanico<br />

adeguamento formale, si è giunti fi nalmente ad un più consapevole approccio alla qualità. Un<br />

approccio che considera la qualità in modo serio e responsabile, come una strada che porta<br />

le organizzazioni ad affi nare sempre più la loro capacità di erogare servizi di qualità. Se poi<br />

la qualità tende all’eccellenza, il risultato diventa evidente e tangibile in ogni attività e ad ogni<br />

livello dell’organizzazione. L’eccellenza qualitativa non deve rimanere però pura teoria ma<br />

deve concretizzarsi in risultati tangibili, nelle scelte che l’amministrazione compie ma anche<br />

nel modo in cui giunge a queste decisioni, negli obiettivi, nei risultati che consegue e nella<br />

capacità di rendere questi risultati sostenibili nel medio e nel lungo periodo. Tale certezza<br />

deve poggiare su dei “fatti” che vanno oltre la disamina dei risultati fi nanziari, ma devono<br />

comprendere un cruscotto di indicatori relativi alle prestazioni erogate dall’amministrazione<br />

e, soprattutto, ad una serie di indicatori relativi ai vari portatori di interessi nei confronti<br />

dell’organizzazione. Portatori di interessi interni, ovvero i dipendenti, mediante la rilevazione<br />

della motivazione, della soddisfazione e la valorizzazione delle professionalità, e portatori di<br />

interessi esterni all’Amministrazione nel senso più ampio. Esempi principe potrebbero essere<br />

in tal senso la rilevazione della soddisfazione del cliente, la qualità che essi percepiscono<br />

del servizio fornito oltre che la soddisfazione della comunità in cui l’organizzazione opera.<br />

La qualità aziendale 1.5<br />

Dal 2004 l’ASSB, come il Comune di Bolzano, dopo aver sperimentato vari approcci alla qualità,<br />

si è orientata verso una strategia di gestione della qualità mirata al miglioramento continuo di<br />

tutte le prestazioni, seguendo l’approccio della qualità totale suggerito dall’European Foundation<br />

for Quality Management (EFQM). .EFQM è un’organizzazione non profi t su base associativa<br />

fondata per iniziativa di alcune fra le principali aziende europee. La missione che EFQM si è posta<br />

è quella di promuovere sul territorio europeo l’Eccellenza cosiddetta “sostenibile” nel medio<br />

e lungo periodo e l’approccio su cui fonda le sue basi è quello del Total Quality Management<br />

(TQM). Il TQM è un approccio alla qualità totale che si riferisce all’intero sistema produttivo<br />

dell’organizzazione e prende in considerazione tutti i soggetti che vantano un interesse nei confronti<br />

dell’organizzazione. Tale approccio pone grande attenzione all’attività manageriale volta al<br />

miglioramento dei processi, alla prevenzione di errori e di difetti in genere, al miglioramento ed<br />

alla responsabilizzazione dei collaboratori mediante il loro attivo coinvolgimento nelle attività, al<br />

miglioramento continuo con riguardo ai bisogni degli utenti e degli stakeholders.<br />

All’ASSB il sistema EFQM (e lo strumento di autovalutazione CAF utilizzato tra il 2004 e il<br />

2005) ha consentito di effettuare un raccordo tra le varie iniziative di qualità intraprese negli<br />

anni e individuare quali punti critici richiedessero ancora un intervento migliorativo su cui<br />

concentrarsi nel <strong>2006</strong>. Uno dei punti critici emersi su cui si è lavorato molto nel <strong>2006</strong> era<br />

legato all’esigenza di avere maggior chiarezza e defi nizione di ruoli e competenze in alcuni<br />

dei processi chiavi, sia di tipo assistenziale che amministrativo.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!