29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

i Servizi<br />

2.7 Persone in situazione di handicap e disagio psichico<br />

cognitivo o altro; su questo laboratorio pertanto verrà proposto un approfondimento nel<br />

paragrafo riservato ai malati psichici.<br />

Rispetto allo scorso anno, inoltre, è stata soppressa l’assistenza a tempo prolungato, che<br />

ospitava utenti provenienti da vari gruppi oltre l’orario ordinario di apertura.<br />

Fig. 83 - Utenti dei laboratori produttivi - <strong>2006</strong><br />

Laboratori protetti<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

n. utenti<br />

al 31.12<br />

presenze<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Via Roma 100 12 204 11 2.063 84,3% 10,1<br />

Via C. Weinegg 2 15 206 15 2.829 91,6% 13,7<br />

Colle 8 (riabilitativo) 12 239 10 1.774 61,9% 7,4<br />

39 216 36 6.666 79,0% 31,3<br />

Fig. 84 - Utenti dei gruppi occupazionali - <strong>2006</strong><br />

Gruppi<br />

occupazionali<br />

capacità<br />

ricettiva<br />

giorni di<br />

apertura<br />

n. utenti<br />

al 31.12<br />

presenze<br />

% di<br />

copertura<br />

presenza<br />

media<br />

Viale Druso 225* 8 203 8 1.083 66,7% 5,3<br />

Via Fago 14* 35 203 32 5.742 80,8% 28,3<br />

Viale Europa 138 24 206 24 4.376 88,5% 21,2<br />

67 204 64 11.201 82,0% 54,9<br />

2.7<br />

NB: il 27 novembre il gruppo è stato trasferito presso la struttura bagni di Zolfo<br />

Gli utenti del servizio sono in continuo cambiamento: l’età, le risorse, le capacità ed i<br />

bisogni mutano e si differenziano costantemente ed in questa dinamica sono inclusi anche<br />

i loro familiari. Particolare attenzione va data all’invecchiamento degli utenti che comporta<br />

l’adattamento dei servizi offerti in previsione del fatto che tra qualche anno ci saranno più<br />

persone a dover essere ospitate in strutture adeguate ad accogliere le persone disabili in<br />

età avanzata. Il piano del settore handicap infatti, nelle sue diverse dimensioni, cercherà di<br />

differenziare le strategie ed i programmi di intervento anche in base a queste esigenze.<br />

Nella tabella che segue possiamo osservare come la fascia di età prevalente sia sempre<br />

quella compresa tra i 30 ed i 49 anni, che rispetto allo scorso anno è aumentata di 7 unità<br />

così come quella degli ultra cinquantenni che è aumentata di 2 unità; gli utenti con età<br />

inferiore ai 29 anni sono diminuiti di 4 unità.<br />

Persone in situazione di<br />

handicap e disagio psichico<br />

Nel mese di novembre <strong>2006</strong> il convitto e tutti i gruppi occupazionali di via Fago 14 sono stati<br />

trasferiti nell’edifi cio dell’ex albergo “Bagni di Zolfo” in via S. Maurizio 93.<br />

Anche se l’ASSB era consapevole che un trasferimento di una struttura grande come quella<br />

di Via Fago 14 avrebbe rappresentato un grado di complessità molto elevata, durante il<br />

primo periodo di permanenza nella nuova sede le diffi coltà da superare sono state numerose<br />

(riscaldamento che non funzionava, perdite di acqua in diverse parti dell’edifi cio, ascensori<br />

fuori funzione). Le aspettative di trovarsi meglio in un edifi co appena ristrutturato sono<br />

sembrate svanite e lasciavano spazio a numerose polemiche da parte dei genitori e del<br />

personale. In questa situazione ASSB ha fatto il possibile per superare i disagi, spesso di<br />

tipo strutturale.<br />

141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!