29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prima infanzia 2.3<br />

I servizi socio educativi per la prima infanzia hanno l’obiettivo di supportare la famiglia nel<br />

ruolo genitoriale e sostenerla nelle attività di cura e di educazione dei propri fi gli.<br />

Sul territorio cittadino i servizi alla prima infanzia gestiti dall’ASSB sono costituiti dagli<br />

asili nido: l’asilo nido è un servizio educativo e <strong>sociale</strong> d’interesse collettivo, fatto di spazi,<br />

ritmi, oggetti e persone ed ideato per favorire lo sviluppo armonico del bambino dai 3 ai 36<br />

mesi, integrando, accompagnando e sostenendo la famiglia nella sua funzione e promuovendo<br />

una sua partecipazione attiva alla vita dell’asilo nido.<br />

Accanto agli asili nido altri tipi di servizi per la prima infanzia hanno trovato un riconoscimento<br />

normativo: si tratta delle microstrutture, riconosciute con legge provinciale del 2004 e<br />

disciplinate nella loro operatività con un regolamento di esecuzione. In base alle disposizioni<br />

provinciali tali microstrutture possono essere gestite direttamente dall’ente pubblico o essere<br />

affi date a enti privati accreditati, non aventi fi ne di lucro. La microstruttura è un servizio socio<br />

– educativo destinato ai bambini in età fra 0 e 36 mesi, volto a favorire il benessere e la crescita<br />

armoniosa dei bambini, assicurando nel contempo alla famiglia un adeguato sostegno<br />

nei compiti educativi, al fi ne anche di conciliare al meglio esigenze lavorative e familiari, nel<br />

quadro di un completo sistema di sicurezza <strong>sociale</strong>. A Bolzano queste microstrutture sono<br />

gestite da cooperative sociali.<br />

Tali strutture hanno caratteristiche e funzioni diverse da quelle tipiche degli asili nido dell’Azienda<br />

Servizi Sociali. Gli asili nido gestiti dall’ASSB possiedono una loro particolare impostazione<br />

che valorizza soprattutto la funzione educativa, oltre che <strong>sociale</strong>, del servizio.<br />

Pilastri principali dell’attività sono: il principio di individualità e centralità di ciascun bambino,<br />

la partecipazione attiva delle famiglie, la formazione continua del personale, lo scambio, il<br />

confronto tra tutti i soggetti che all’interno del nido interagiscono. In questo ultimo decennio<br />

si è assistito infatti, oltre che ad una esplicita richiesta da parte delle famiglie di luoghi sicuri<br />

e stimolanti in cui far vivere i propri bambini, anche di un luogo che offrisse occasioni di incontro<br />

con altri genitori, di opportunità per creare reti di amicizie, di confronto per esprimere<br />

i propri dubbi ed elaborare, discutendo con altri genitori o con professionisti esperti, modi<br />

più articolati e soddisfacenti di esercitare il “ mestiere dell’educare”.<br />

Anche l’immagine di “Bambino” e di infanzia ha subito nel tempo una sua trasformazione.<br />

Si pensa oggi al bambino come competente ed attivo protagonista della propria crescita e<br />

delle proprie esperienze.<br />

Al nido quindi il sapere, le competenze delle famiglie incontrano le competenze professionali<br />

degli educatori; educatori preparati e costantemente aggiornati attraverso la formazione<br />

permanente in grado di individuare i bisogni di ogni singolo bambino, accompagnandolo<br />

insieme alla famiglia nei primi anni di vita. Il nido è anche un luogo in cui si sostiene la relazione<br />

tra genitori e bambini, spesso caratterizzata da ansie e dubbi legittimi e ben fondati nella<br />

complessità del tempo che viviamo, dubbi talvolta destabilizzanti. Anche per questo presso i<br />

nidi è presente un consulente pedagogico che dietro appuntamento può dare ai genitori uno<br />

spazio di ascolto, di informazione, di consigli.<br />

2.3<br />

Prima infanzia<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!