29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il controllo delle autocertifi cazioni in ASSB<br />

ASSB effettua sistematicamente, come previsto dall’articolo 71 del D.P.R. n. 445/2000, sia<br />

controlli a campione che controlli mirati sui dati autocertifi cabili nelle domande presentate da<br />

utenti per accedere ai servizi ed alle strutture aziendali.<br />

La metodologia dei controlli avviene per la maggior parte tramite collegamenti telematici<br />

(Anagrafe, INPS, IPES, Provincia Autonoma di Bolzano – Uffi cio previdenza ed assicurazioni<br />

sociali e Catasto) oppure tramite richieste di informazioni (riscontro scritto) con altre amministrazioni<br />

che rilasciano i certifi cati (Uffi cio del Lavoro, Motorizzazione Civile, ecc.).<br />

Fig. 22 - Controlli sulle autocertificazioni / casi non conformi / rettifiche - <strong>2006</strong><br />

Tipologia di<br />

controlli<br />

controlli a<br />

campione<br />

n.controlli<br />

n. casi di non<br />

conformità<br />

di cui<br />

domande<br />

rettifi cate<br />

domande<br />

rettifi cate<br />

mediante<br />

integrazione<br />

d’uffi cio<br />

segnalazioni<br />

in procura<br />

193 22 22 0 0<br />

controlli mirati 2796 256 169 73 14<br />

Totale 2989 278 191 73 14<br />

Mentre i controlli “a campione” sono effettuati dall’Uffi cio Legale dell’ASSB, i controlli mirati<br />

sono effettuati dai singoli servizi sociali, presso cui gli utenti si recano per presentare le proprie<br />

istanze.<br />

I casi di non conformità riguardano precipuamente casi in cui l’utente non ha dichiarato correttamente<br />

i “redditi diversi” percepiti (assegno nucleo familiare, pensione, invalidità, Inail,<br />

ecc.) e il 70% di questi casi si riferisce a domande per ottenere l’assistenza economica<br />

<strong>sociale</strong>, mentre il restante 30% concerne le richieste di agevolazione tariffaria e le<br />

iscrizioni agli asilo nido.<br />

Le domande vengono nella maggior parte dei casi rettifi cate dall’utente stesso oppure integrate<br />

d’uffi cio grazie ad accessi diretti a banche dati di amministrazioni certifi canti. I casi in cui<br />

il dolo sia risultato del tutto palese e l’utente non abbia regolarizzato la propria dichiarazione<br />

economico-patrimoniale sono stati segnalati alla competente Procura della Repubblica.<br />

E’ da evidenziare come nell’anno <strong>2006</strong> la percentuale delle dichiarazioni che all’atto del<br />

controllo sono risultate “non conformi”, sia diminuita del 4,74% rispetto all’anno 2005,<br />

segno di un lavoro incisivo ed effi ciente da parte degli uffi ci amministrativi dell’Azienda, che<br />

ha permesso all’Ente di non erogare importi per Euro 43.400,00 frutto di dichiarazioni rivelatesi<br />

mendaci. A tale proposito si precisa che questo tipo di rilevazione è stata effettuata per<br />

stabilire se l’Azienda dovesse erogare un contributo inferiore a quello stimato inizialmente, in<br />

fase di autocertifi cazione dell’utente.<br />

Oltre al lavoro effettuato dai Distretti, va evidenziato anche il monitoraggio svolto dall’Uffi cio<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!