29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la Governance<br />

1.5 La qualità aziendale<br />

manuali di servizio che contengono una serie di procedure che devono essere applicate per<br />

raggiungere la qualità stabilita. L’adesione al sistema ISO e quindi la certifi cazione ottenuta<br />

ha inoltre favorito una maggiore presa di coscienza della qualità dei servizi offerti anche da<br />

parte del personale che, con soddisfazione, ha visto riconosciuto il proprio impegno grazie<br />

ad elementi di valutazione oggettivi. Le certifi cazioni ottenute sono uno strumento importante<br />

per promuovere una cultura della qualità basata su tre regole fondamentali: l’attenzione a<br />

come il servizio viene svolto, il rispetto di modalità di funzionamento condivise, l’individuazione<br />

di elementi di valutazione.<br />

Trattando il tema della qualità un elemento va scongiurato: l’autoreferenzialità. Per evitare di<br />

porre l’attenzione solo verso se stessa, ASSB cerca di porsi in un confronto continuo con<br />

altre realtà a livello locale, nazionale e europeo, in modo da poter apprendere da chi ha fatto<br />

esperienze migliori ed è diventato un esempio di buone prassi. Questo confronto nel <strong>2006</strong><br />

è avvenuto sia attraverso la candidatura dell’ASSB a concorsi e premi, sia attraverso la partecipazione<br />

dei dirigenti aziendali quali uditori ad una serie di eventi, convegni, fi ere in cui vi<br />

erano utili occasioni di confronto con altre realtà, sia attraverso la partecipazione attiva quali<br />

relatori o testimoni di migliori prassi a convegni, seminari, giornate formative.<br />

Fra i premi va sicuramente menzionato il premio Qualità Italia bandito dal Dipartimento della<br />

Funzione Pubblica e dal Formez in cui ASSB ha ottenuto un ottimo piazzamento come fi nalista,<br />

dopo un’accurata selezione e visita ispettiva.<br />

Le partecipazioni attive quali relatori sono state numerose, soprattutto nell’ambito di convegni<br />

(convegno organizzato dalla CNA sui servizi sociali a Bolzano, convegno “Perché parlare<br />

ancora di Aids ed infezione da HIV?”, in cui ASSB ha trattato il tema dei servizi di bassa soglia<br />

in cittá, VI° edizione di Euro P.A di Rimini, in cui ASSB ha trattato il tema della Qualità oltre le<br />

ISO esponendo l’ esperienza e degli approcci alla qualità sperimentati da ASSB, convegno di<br />

Bologna sul tema delle lesioni da decubito organizzato dall’ANSDIPP, convegno “Einsamkeit<br />

eine Herausforderung”, promosso dalla “Südtiroler Vinzenzgemeinschaft, convegno “Terza<br />

etá e qualitá della vita”, proposto dal Club “La Ruga”, in collaborazione con l’Assessorato<br />

Sanitá e Politiche Sociali e della Cittá di Bolzano).<br />

La qualità aziendale 1.5<br />

Di estremo rilievo è stata inoltre la partecipazione attiva dell’ASSB alla 4 Conferenza Europea<br />

sulla Qualità dei Servizi Pubblici organizzata dai governi degli stati europei in Finlandia, in cui<br />

ASSB ha portato il proprio bilancio <strong>sociale</strong> some migliore prassi, selezionata dal Dipartimento<br />

della Funzione pubblica italiano.<br />

Numerosi sono stati anche gli scambi di esperienze tra realtà italiane avvenuti in occasione<br />

di visite uffi ciale ricevute dall’ASSB da parte di altre organizzazioni (direzione della casa di<br />

Riposo di Lendinara-Rovigo, Sozia-Pädagogischen-Institut di Berlino, assessorato ai servizi<br />

sociali del Comune di Trinitapoli e del Comune di Limena di Padova, costituenda Provincia di<br />

Monza) o di trasferte su invito di altri enti (Comune di Sesto San Giovanni, Assessorato alle<br />

Politiche Sociali e Rapporti con il Volontariato del Comune di Venezia).<br />

Importanti anche le pubblicazioni curate da ASSB, a testimonianza dell’impegno dell’Azienda<br />

alla diffusione di conoscenze sociali (“Guida del quartiere Oltrisarco Aslago”, ed. ASSB) e<br />

della capacità di ASSB di creare collegamenti con importanti risorse del territorio: le pubblicazioni<br />

sono infatti state curate in partnership con l’Accademia Europea di Bolzano (“Innovazione<br />

nel management <strong>sociale</strong>”, ed. Franco Angeli), CLS e Fondo Sociale Europeo (“Il<br />

miglioramento della qualità nelle associazioni di volontariato”, ed. Franco Angeli).<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!