29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i Servizi<br />

2.5 Adulti<br />

Per far fronte a queste criticità, si sta elaborando un protocollo d’intesa tra l’Azienda, Associazione<br />

Donne Nissà e Uffi cio del Lavoro, il protocollo ha anche l’obiettivo favorire il lavoro di<br />

rete con i servizi pubblici e privati locali. E’ in fase di realizzazione anche un nuovo progetto<br />

fi nanziato dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito della sperimentazione di un percorso di<br />

inserimento lavorativo e di formazione per le badanti all’interno delle famiglie e nel contesto<br />

dei servizi sociosanitari territoriali.<br />

Help for Job<br />

Come detto, una delle attività principali degli operatori del servizio socio-pedagogico è di accompagnare<br />

e sostenere le persone in diffi coltà economica nella richiesta di un aiuto. Esso<br />

però non è mai erogato a tempo indeterminato e soprattutto mai indipendentemente dalla<br />

attivazione dell’utente nella ricerca di un posto di lavoro. All’utente con capacità lavorativa<br />

seguito dal servizio di assistenza economica è quindi richiesto di impegnarsi a reinserirsi nel<br />

mondo del lavoro per affrancarsi dall’assistenza e raggiungere l’autonomia. Per supportare<br />

gli utenti in tale processo è nato nel 2004, grazie all’esperienza del progetto Equal fi nanziato<br />

dal FSE, il servizio Help for Job. Il servizio ha l’obiettivo di sostenere e aiutare persone che<br />

usufruiscono di prestazioni di assistenza economica con azioni di sostegno e accompagnamento<br />

educativo mirate al superamento delle cause che le hanno allontanate dal mondo del<br />

lavoro. Ciò avviene attraverso:<br />

• informazione e consulenza individuale;<br />

• consulenza mirata e percorsi di riabilitazione e avvicinamento al lavoro;<br />

• banca dati informativa sul tema lavoro.<br />

I servizi invianti sono esclusivamente i Distretti Sociali di Bolzano ed il Servizio di Integrazione<br />

Sociale (SIS) dell’ASSB, previa predisposizione di un progetto individualizzato.<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> le due educatrici del servizio Help for Job insieme agli operatori del SAPL<br />

– Servizio di Assistenza al Posto di Lavoro, hanno seguito 158 persone. Di queste, 59 (il<br />

37,3%) sono cittadini italiani, 3 (1,9%) cittadini appartenenti a paesi comunitari e 96 cittadini<br />

stranieri (60,8%). L’età media degli utenti è risultata di 39 anni per i cittadini italiani, di 29 anni<br />

per quelli comunitari e di 36 anni per i cittadini stranieri.<br />

È da notare che il 61% degli utenti <strong>2006</strong> ha un’età superiore ai 35 anni.<br />

Adulti 2.5<br />

L’età media degli uomini è di 39 anni, mentre quella delle donne di 35 anni.<br />

Il 72,8 % degli utenti ha una condizione abitativa stabile e la fi gura seguente riassume tale<br />

dato nel dettaglio. Questa condizione è molto importante per affrontare la ricerca di un lavoro,<br />

perché ne costituisce un prerequisito indispensabile.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!