29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la Governance<br />

1.3 Il risk management<br />

manutenzione e monitoraggio del livello di sicurezza informatica. . Periodicamente,<br />

il personale del settore Ced effettua sopraluoghi per la verifi ca del livello di adozione<br />

delle misure di sicurezza informatiche, nonché lo stato di obsolescenza dell’hard-<br />

ware o la non adeguatezza del software utilizzato. A seguito dei sopraluoghi vengono<br />

compilate delle checklist e programmati gli interventi laddove fossero individuate delle<br />

carenze o inadeguatezze del sistema;<br />

mantenimento del sistema di gestione centralizzata dei dati personali gestiti dalle orga-<br />

nizzazioni che operano per conto di ASSB nei servizi sociali, che ha consentito agli enti<br />

gestori di poter elaborare ed archiviare le informazioni in maniera sicura, nel rispetto dei<br />

diversi profi li di accesso e riducendo al minimo i rischi di distruzione e perdita dei dati.<br />

La tutela assicurativa<br />

Il risk management 1.3<br />

La necessità di una tutela assicurativa da parte dell’Azienda deriva dal fatto che nello svolgimento<br />

dei propri compiti istituzionali essa è esposta ad una molteplicità di potenziali situazioni<br />

di rischio e di consequenziale responsabilità per eventi dannosi, rispetto ai quali si tutela<br />

attraverso la stipula di contratti di assicurazione.<br />

I contratti assicurativi aziendali possono essere imposti per legge (come nel caso della copertura<br />

dei rischi derivante dalla circolazione stradale, la cd “polizza RCA”), o per contrattazione<br />

collettiva (come nel caso della copertura dei danni patrimoniali riconducibili all’operato<br />

dei suoi dirigenti e tecnici, polizza RC patrimoniale).<br />

Alcuni contratti assicurativi vengono invece stipulati per scelta discrezionale dell’Azienda a<br />

copertura di situazioni di rischio potenzialmente elevate e che potrebbero comportare gravi<br />

ripercussioni a carico dell’Ente medesimo (come avviene per la copertura dei danni subiti<br />

dalle strutture aziendali in caso di furto o incendio).<br />

Di seguito un riepilogo delle polizze assicurative dell’Azienda e dei relativi sinistri denunciati<br />

nel periodo temporale 2002/<strong>2006</strong>:<br />

numero sinistri denunciati polizza incendio/furto/kasko autovetture dei dipendenti<br />

Anno 2002 0<br />

Anno 2003 0<br />

Anno 2004 0<br />

Anno 2005 0<br />

Anno <strong>2006</strong> 1<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!