29.11.2014 Views

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

Bilancio sociale 2006

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il rischio assistenziale e socio-pedagogico<br />

Il rischio di errore nelle procedure assistenziali/ pedagogiche deve indurre un’organizzazione<br />

che eroga servizi sociali ad interrogarsi periodicamente circa la correttezza del proprio agire,<br />

sia in ordine ai processi assistenziali e pedagogici seguiti, sia in ordine ai risultati ottenuti.<br />

Diversamente, laddove non sia stato preventivamente chiarito “chi doveva fare cosa e come”,<br />

quando si verifi ca un errore la ricerca delle cause e delle modalità di soluzione rischia di diventare<br />

assai diffi coltosa.<br />

Gia da tempo ASSB si era posta tali interrogativi e nel <strong>2006</strong> ha ragionato su due aspetti: a)<br />

tanto più sono precise le procedure e le istruzioni di lavoro, il personale è formato e maggiori<br />

sono in punti di controllo, tanto più basso è il rischio di errore; o quantomeno, verifi catosi l’errore,<br />

si è in grado di porvi rimedio e procedere dal punto in cui la procedura si è interrotta; b)<br />

per essere certi che le procedure di lavoro introdotte siano corrette, servono degli standard<br />

specifi ci riconosciuti a livello europeo.<br />

Partendo da questi due assunti, nel <strong>2006</strong> ASSB ha iniziato nelle case di riposo, nei centri<br />

di assistenza diurna e negli asili nido un percorso di analisi delle procedure assistenziali e<br />

pedagogiche, di revisione e chiarifi cazione delle competenze di ciascun partecipante ai processi<br />

assistenziali, di defi nizione di standard temporali e di qualità, di defi nizione di supporti<br />

documentali che attestino ogni passaggio della procedura assistenziale. Tutto ciò ha portato<br />

questi servizi all’ottenimento della certifi cazione di qualità ISO UNI EN 9001:2000, ma anche<br />

e soprattutto alle certifi cazioni specifi che per i settori case di riposo (UNI 10881) e asili nido<br />

(UNI 11034).<br />

Un sistema che defi nisca in maniera precisa le procedure e tenga sotto controllo i punti critici<br />

dell’attività è certamente un elemento forte di riduzione del rischio.<br />

Nel corso del 2007 l’ASSB valuterà di utilizzare questa metodologia anche per i servizi di<br />

assistenza alle persone in situazione di handicap e per i servizi sociali di base, attivando una<br />

rifl essione che coinvolgerà tutto il personale dipendente di questi settori.<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!